Politica e Sanità
19 Gennaio 2018Effettuare sconti sulla galenica è, come per tutti i medicinali, possibile e in alcune situazioni, soprattutto laddove il paziente ne fa un uso con costanza e per lunghi periodi di tempo, come nel caso di patologie rare, può essere uno strumento per andare incontro alle sue necessità e avvicinare in maniera più graduale il costo a quello previsto dalla Nuova Tariffa. A fare la riflessione Paola Minghetti, presidente Sifap, a cui abbiamo sottoposto la questione. «La legge Bersani» spiega «ha introdotto la possibilità, condivisibile o meno, di fare sconti sui medicinali e la galenica è compresa. Va detto che non è stata prevista una regolamentazione specifica per i farmaci. Le uniche indicazioni presenti nella normativa riguardano il fatto che gli sconti vanno dichiarati in maniera chiara, apponendo il prezzo finale accanto al prezzo iniziale, e soprattutto non possono essere fatti alla singola persona, ma si tratta di una politica di prezzo decisa a priori dalla singola farmacia e poi applicata a tutti». Non solo, quindi, lo sconto sulla galenica è possibile ma «in alcuni casi può essere uno strumento utile da valutare».
In che termini? «Premetto che la nuova tariffa, lo ribadiamo ancora una volta, è frutto di una valutazione effettuata dal ministero della Salute insieme alla categoria, rappresentata dalle varie sigle che erano presenti al tavolo, ed è quindi un risultato ritenuto congruo dallo stesso ministero e dalla professione. Ma, certamente, l'impatto per i pazienti c'è stato e, soprattutto in alcune situazioni, come per esempio in presenza di patologie rare, si è fatto sentire con più forza. Anche perché qui si parla di salute e la galenica, in determinati casi, è una necessità imprescindibile». Per altro, il contesto nel nostro Paese, anche sul fronte della rimborsabilità da parte del Ssn, risente di una grande disomogeneità: «C'è purtroppo un forte variabilità regionale. Ci sono aree come le province autonome di Trento e Bolzano che hanno un rimborso più esteso, mentre altre regioni che hanno fissato regole e modalità di rimborso per determinate situazioni. Così si possono trovare regioni con possibilità di rimborso per le malattie rare, o per la pediatria, in determinati casi, o per la cannabis; ci sono poi alcune regioni in cui l'accesso avviene tramite i presidi del territorio, altre attraverso l'ospedale. La situazione è variegata e non sempre semplice per il paziente». A maggior ragione, allora, «lo sconto può essere di aiuto diventando anche uno strumento per andare incontro al paziente, soprattutto laddove l'uso della galenica avviene in maniera costante e per periodi di tempo lunghi, e può diventare un modo per avvicinare in maniera più graduale e meno impattate il prezzo a quello previsto dalla tariffa nazionale. Nelle altre situazioni credo che il farmacista debba iniziare a fare capire ai cittadini che ci sono farmaci che nello stesso arco di tempo sono aumentati anche del 700% e per tutto questo tempo, caso mai, i farmacisti hanno assorbito sulle loro spalle un mancato adeguamento ai costi vivi che la galenica comporta. D'altra parte, il metodo di calcolo utilizzato per l'adeguamento dei prezzi, quanto alla logica, è lo stesso di 25 anni fa e vede un riconoscimento del prezzo di mercato della materia prima a cui si aggiunge il costo del lavoro espresso in termini di tempo».
Francesca Giani
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)