Login con

Politica e Sanità

17 Marzo 2018

Cannabis light in libera vendita, escamotage legale da vuoto normativo


Recentemente, su iniziativa di alcuni coltivatori e produttori, sono apparsi sul libero mercato, in negozi specializzati ma anche in normali tabaccherie, numerosi prodotti contenenti cannabidiolo (Cbd) puro o parti della pianta cannabis a contenuto esclusivo di Cbd o altri cannabinoidi non psicoattivi.
Che differenza passa tra questi prodotti e la Cannabis ricca di Cbd importata dall'Olanda?
Dal punto di vista del contenuto dei cannabinoidi maggiori, Thc, Cbd, Thcv, in realtà quasi nessuna. Le analisi che si possono ritrovare in alcuni dei siti dei produttori, riportano valori di Thc ampiamente sotto il limite consentito per legge (0,6%) mentre il contenuto di Cbd è pari alla cannabis terapeutica olandese, se non leggermente superiore.
Purtroppo non tutti i produttori rendono reperibile l'analisi della componente triterpenica dei loro prodotti, che sarebbe anch'essa da considerare per avere un'idea delle possibili effettive proprietà dei prodotti immessi sul mercato.
Proprio nel termine che abbiamo usato sta la differenza: la cannabis che si trova in farmacia è ad uso "terapeutico". Gli altri prodotti a base di cannabis, o suoi derivati, presenti sul mercato, no.
La cannabis terapeutica deriva dall'ibridazione di due specie, la C. sativae la C. indica, ed ha un contenuto costante di principi attivi, con la riproducibilità richiesta per quello che è un farmaco a tutti gli effetti (sebbene di origine vegetale). Gli ibridi utilizzati a scopo terapeutico sono brevettati e vengono riprodotti per talee, non per impollinazione, per evitare alterazioni del patrimonio genetico e, di conseguenza, della concentrazione di principi attivi. In aggiunta, la richiesta da parte delle Autorità ministeriali di un processo produttivo che potesse garantire la riproducibilità, esige che queste piante siano coltivate e lavorate sia secondo Good Cultivation Practice che secondo Good Manufacturing Practice. Sono infatti coltivate in serre isolate dall'esterno, illuminate con luce artificiale e nutrite con miscele apposite (non in terra) per standardizzare e rendere riproducibile il processo di crescita-fioritura-raccolta.

Le piante utilizzate per i prodotti in commercio fuori dal canale farmacia, sono anche essi degli ibridi, ma sono stati studiati per la produzione di cannabis industriale (fibre e semi). Come giustamente e correttamente chiariscono gli stessi produttori: "Non è un medicinale, non è un integratore, non è un alimento", oppure "è definita nella categoria Biomassa ed è da intendersi solamente per ricerca e sviluppo o uso tecnico". Da qui, il nostro chiamarli genericamente "prodotti" a base di cannabis.

Lo stesso Cbd "puro" che viene venduto in polvere o come soluzione oleosa, viene spesso presentato come "souvenir", mentre solo poche ditte hanno registrato i loro prodotti come "aroma per alimenti". Come per la cannabis terapeutica, i vari produttori sottolineano l'importanza di venderla solo a soggetti maggiorenni, e sotto controllo medico.
Sarebbe opportuno sempre sottolineare che, quando si tratta di molecole, per quanto di origine naturale e con pochi effetti collaterali (a oggi noti), possono comunque interagire farmacodinamicamente o farmacocineticamente con altri farmaci.
Prendiamo per esempio ilCbd, in quanto è la molecola che viene più reclamizzata in questi prodotti, è studiata anche sull'uomo a scopo terapeutico come antiinfiammatorio, rilassante e antiossidante.

Aumentano le ricerche nella quali è studiato come possibile trattamento per l'epilessia non responsiva o per le sindromi psicotiche del Parkinson (a dosaggi di almeno 150mg/die), senza che si manifestino effetti allucinogeni. Anche dosaggi elevati per lunghi periodi non avrebbero hanno registrato alterazioni di parametri ematici, cardiaci o ormonali. Gli effetti collaterali più tipici che riportano gli studi sono: diarrea, alterazione del senso di sazietà/fame, e stanchezza.I veri punti oscuri, oscuri soprattutto perché non ancora approfonditi da studi ben condotti di lunga durata, sono le possibili interazioni con altri farmaci e i possibili effetti sul feto.
Questo cannabinoide, infatti, interagisce con i citocromi Cyp3a4 e Cyp2c19 aumentando, per esempio, la biodisponibilità del clobazam con un effetto sedativo potenziato sul paziente.
In particolare, sembra che il Cbd possa interagire con molte molecole utilizzate nei disturbi psichiatrici, quali: acido valproico, levetiracetam, felbamato, lamotrigina e zonisamide, con aumento dell'effetto farmacologico dal 54 al 18%. Inoltre, l'interazione con il Cyp2c19 può alterare i livelli ematici di warfarin e diclofenac.

Luca Guizzon
Farmacista Territoriale esperto in Fitoterapia, Farmacia Campedello

Fonti:
Cannabis. «Erba» medica. Norme, preparazioni galeniche, attualità e prospettive di cura Fabio Firenzuoli
Expert Opin Drug Saf.2018 Jan;17(1):51-54 
Consult Pharm.2017
Br J Pharmacol.2008 Jan

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Saugella ancora a fianco di D.i.Re

Saugella ancora a fianco di D.i.Re

A cura di Viatris

Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top