Politica e Sanità
16 Novembre 2011In arrivo misure per semplificare la vita di tante mamme e papà alle prese con poppate di latte artificiale: dal taglio dei prezzi a una sorta di bonus ad hoc. "Ho già parlato con il ministro dell''Economia Giulio Tremonti della necessità di sostenere le famiglie, con la riduzione della spesa per il latte in polvere � dichiara il sottosegretario al Welfare Francesca Martini, a margine delle celebrazioni a Montecitorio per la Giornata nazionale per i diritti dell''infanzia e dell''adolescenza - Oggi due genitori che hanno un neonato costretto ad assumere latte in polvere per allergia, intolleranza o impossibilità della mamma di allattare, devono affrontare una spesa extra di circa 1.800 euro l''anno". "Mi impegno in prima persona - assicura la Martini - per cercare di costruire percorsi positivi e arrivare davvero non solo a una riduzione del prezzo del latte in polvere per neonati, ma anche a un aiuto. Una sorta di bonus per sostenere le famiglie nei primi mesi e durante il primo anno di vita del bambino". E se nel suo intervento il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha parlato di "attentati alla salute dei bambini legati a cibi e prodotti destinati all''infanzia non in linea con i criteri di sicurezza e salubrità", la Martini ricorda il ruolo della "rete di controlli dei Nas, resa ancor più stringente in occasione dell''allarme del latte cinese. Il ministero del Welfare è in prima linea per la tutela alimentare più piccoli. Anzi - assicura - sappiamo che occorre guardare a tutta la filiera alimentare".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)