Politica e Sanità
16 Novembre 2011Insediato il nuovo Comitato strategico del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm). Con decreto firmato dal sottosegretario al Welfare Ferruccio Fazio, per conto del ministro Sacconi, è stato infatti nominato il nuovo Comitato. Completamente rinnovato. A presiederlo è lo stesso Fazio, mentre la vicepresidenza è andata all''assessore veneto Sandro Sandri, su delega del coordinatore Enrico Rossi. Nella squadra, anche altri due assessori regionali: Eleonora Artesio del Piemonte, e Vladimir Kosic del Friuli Venezia Giulia. E ancora, 5 funzionari, tra cui il direttore operativo del Ccm, Fabrizio Oleari, e 5 esperti. Nella seduta di ieri, oltre all''insediamento dei nuovi componenti, è stato adottato il Piano d''azione per il 2008. Un Piano di interventi per cui sono stati stanziati 24 milioni di euro dal ministero. Tra le priorità individuate nel programma annuale, la sorveglianza sulle influenze animali; il rafforzamento delle azioni contro l''obesità nei bambini; l''assistenza agli anziani; la prevenzione del crescente fenomeno dei suicidi tra gli adolescenti. Ma non solo. Strettamente legate alle attività di sorveglianza sono anche le azioni del Ccm nei casi di influenza; eventi di tipo bioterroristico, gestione del deposito nazionale antidoti; risposta sanitaria a situazioni di natura nucleare, biologica, chimica e radiologica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)