Politica e Sanità
16 Novembre 2011Uno studio condotto dall''Imperial College di Londra e pubblicato sull''Environmental Health Perspectives, ha osservato che leccessiva esposizione agli ftalati in gravidanza aumenta il rischio di ipospadia nella progenie maschile. In particolare, gli autori hanno notato un raddoppio dellanomalia congenita nei bambini nati da donne che durante la gravidanza avevano avuto unesposizione doppia a queste sostanze a causa delluso (personale o professionale) di lacca per capelli, prodotto che notoriamente contiene ftalati. Tuttavia gli stessi autori tendono alla cautela: Questo studio - spiega Paul Elliot, a capo della ricerca - aggiunge un tassello al quadro già esistente su queste sostanze chimiche, ma ne occorrono molti altri prima di dire con certezza che esiste un legame tra i difetti genitali e l''esposizione ai ftalati". Secondo Andreas Kortenkamp, a capo del centro di tossicologia della scuola di farmacologia dell''università di Londra, si tratta di una ricerca importante, che dovrebbe indurre i governi a seguire lesempio delle autorità danesi, che hanno previsto degli avvisi per le donne sui possibili legami tra gravidanze a rischio e sostanze chimiche particolari. "Non possiamo continuare a lasciare sole le donne - afferma l''esperto - Hanno bisogno di una guida, di qualcuno che insegni loro a capire i pericoli che possono nascondersi dietro alcune sostanze".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)