Telefarmacia, farmacisti e università: garantire assistenza dove non c’è l’ospedale
Check-up dello stato di salute e check-up cardiologico con misurazione della pressione, controllo glicemia, indice di massa corporeo, elettrocardiogramma, holter cardiaco se richiesto, saturazione d'ossigeno, tutto con invio dati in wifi (con tecnologia bluetooth) dalla farmacia a una rete di professionisti al servizio del paziente. Si chiama Afremare il progetto europeo presentato oggi a Civitanova Marche e partito dall'Università di Camerino per la creazione di un servizio di telefarmacia in cui, grazie all'uso di sistemi telematici le farmacie diventano "piccoli ospedali" - o meglio Hub&Spoke - capaci di erogare servizi nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale. A collaborare con l'università ci sono i farmacisti degli Ordini delle province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro-Urbino, il Centro Internazionale Radio Medico, l'unità Operativa di Cardiologia e il Centro di Telecardiologia del Policlinico Umberto I di Roma. Il sistema, si legge nella presentazione del progetto, prevede la registrazione e autenticazione del paziente tramite il codice fiscale o carta nazionale dei servizi, con un modello privacy aggiornato al Gdpr, la rilevazione dei dati biomedicali ed esami che richiedono refertazione, la trasmissione dei dati ai centri specialistici incaricati, referti rilasciati da specialisti mediante sottoscrizione con firma digitale e/o grafometrica e invio dei referti al paziente con inserimento automatico nella cartella clinica digitale.
In pratica, gli specialisti che prendono in carico in pazienti in remoto, analizzano il quadro obiettivo reso dalle misurazioni realizzate in farmacia e possono emettere indicazioni e pareri, ancorché referti che confluiranno nuovamente in un server dedicato in modo da renderne disponibile la consultazione sia al cittadino stesso che al medico di base. Nella farmacia sarà possibile misurare la pressione arteriosa, la saturazione d'ossigeno, l'attività elettrica del cuore con elettrocardiogramma, analisi del sangue e molto altro. I dati verranno trasmessi attraverso in rete così che il Centro di Telecardiologia del Policlinico Umberto I di Roma possa consultarli e generare referti sottoscritti con firma digitale da parte del medico specialista che saranno disponibili alla farmacia dalla quale è partita la richiesta garantendo valutazioni entro tre giorni. Nella stessa farmacia il paziente potrà ritirare le prescrizioni del caso, i risultati delle analisi a cui è stato sottoposto nonché il referto che potrà essere stampato in formato cartaceo o inviato via mail. Il progetto ha come obiettivo offrire anche a quelle località delle Marche sprovviste di ospedale o con un ospedale molto distante di avere un servizio medico all'avanguardia.(SZ)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy