Politica e Sanità
16 Novembre 2011LEMEA ha approvato l''impiego di cetuximab (Erbitux) nel trattamento di prima linea dei pazienti con carcinoma di testa e collo a cellule squamose (SCCHN), ricorrente o metastatico. Lo riferisce in una nota la tedesca Merck KGaA con la sua divisione Merck Serono, ricordando che il farmaco era già autorizzato in combinazione alla radioterapia, contro la neoplasia localizzata e in stadio avanzato. E sottolinea che nella sola Europa si contano ogni anno circa 143 mila casi di cancro a testa e collo, con oltre 68 mila morti. Più del 40% di questi pazienti soffre di SCCHN ricorrente o metastatico e quasi tutti i carcinomi di testa e collo a variante squamosa esprimono i recettori del fattore di crescita Egfr, bersaglio dell''Erbitux. L''autorizzazione europea alla nuova indicazione del farmaco si basa sui risultati dello studio Extreme, pubblicati in settembre sul New England Journal of Medicine. Secondo la ricerca, aggiungere Erbitux alla chemioterapia a base di platino aumenta del 70% la sopravvivenza libera dalla progressione della malattia e dell''80% la risposta al trattamento.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)