Login con

Politica e Sanità

11 Ottobre 2018

FarmacistaPiù ai nastri di partenza. Alleanza tra le professioni del territorio al centro


Politiche per la salute e il Ssn, presa in carico del paziente, l'alleanza delle figure professionali che si occupano di salute e la valorizzazione del ruolo della farmacia nella territorializzazione delle cure. È questo il filo conduttore di FarmacistaPiù, l'assise nazionale dedicata alla farmacia, promossa da Fofi, Fondazione Cannavò e Utifar, con il supporto organizzativo di Edra, e che quest'anno vede per la prima volta la collaborazione di Federfarma, nel board scientifico . La due giorni congressuale, dedicata al tema "Il paziente, il farmacista, la farmacia e l'alleanza interprofessionale per la sostenibilità del Sistema sanitario nazionale", apre i battenti venerdì all'Auditorium Parco della Musica di Roma, con un ricco programma di eventi. Obiettivo di quest'anno è, appunto, quello di approfondire le prospettive di sviluppo della nuova governance sanitaria, valutare lo stato di salute del SSN nel suo quarantennale e promuovere un confronto programmatico su nuovi paradigmi di cura e prevenzione di cui il farmacista intende farsi carico nei prossimi anni. «La sfida più difficile» è stato il commento di Luigi D'Ambrosio Lettieri, vice presidente Fofi e presidente del comitato scientifico di FarmacistaPiù, in una intervista a Federfarma Channel «è quella di garantire la piena sostenibilità del Ssn dopo anni di crisi economica e sociale, che hanno messo a dura prova il nostro welfare. Occorre cercare di mantenere saldi i principi di universalità e solidarietà su cui poggia il nostro servizio sanitario, puntando sull'appropriatezza, con l'obiettivo di ridurre le disuguaglianze». «Quella dei servizi cognitivi è la sfida sui cui si gioca il futuro della professione» ha aggiunto il presidente di Federfarma Marco Cossolo: «Sul territorio esistono professionalità già di alto livello, l'obiettivo è quello di metterle maggiormente in rete ai fini della sostenibilità, soprattutto quando si parla di cronicità». Non a caso, continua il presidente di Utifar, Eugenio Leopardi, «sarà un momento di confronto sull'evoluzione della professione. Quello della farmacia che deve cambiare è diventato un luogo comune ma la verità è che ora più che mai essa deve svolgere un ruolo primario nell'offerta di servizi sul territorio. Lo Stato, da parte sua, non deve disperdere questa risorsa, anzi è suo dovere utilizzarla al meglio per avvicinare ancor di più il cittadino al Servizio sanitario nazionale».

Sono oltre trenta gli incontri in programma per approfondire temi istituzionali e professionali, tre i premi rivolti ai farmacisti, un media briefing su "Equivalenti: le domande più frequenti" (ore 13, sala 2), la presentazione di un libro. Venerdì, alle 9,30, la cerimonia inaugurale e a seguire il primo convegno dedicato al tema della "Gestione della cronicità e aderenza alla terapia nell'evoluzione della professione farmaceutica" (ore 11, sala 1). L'idea alla base è di fotografare la situazione attuale dell'impatto e della gestione delle cronicità e di avanzare proposte per una gestione più efficace grazie anche all'intervento del farmacista.

Nel pomeriggio di venerdì si parla dei "40 anni dalla 833: il SSN alla prova delle sfide della sostenibilità e dell'equità" (ore 14, Sala 1) con l'intervento del professor Armando Bartolazzi, Sottosegretario di Stato Ministero della Salute e alle 16 (sala 1) il tema trattato nello specifico è "La governance sanitaria: misurazione delle performance e sinergie interprofessionali" con introduzione del Senatore Pierpaolo Sileri, presidente XII Commissione permanente 'Igiene e sanità' del Senato.

Sabato alle 10 (sala 1), si terrà il convegno promosso da Fofi, Federfarma e Utifar "I bisogni di salute del cittadino e le politiche di welfare tra nuovi modelli di governance liberalizzazioni e sostenibilità economica: il ruolo dei farmacisti e della farmacia italiana", in cui si alterneranno l'Onorevole Roberto Bagnasco della XII Commissione 'Affari Sociali' della Camera dei Deputati, l'Onorevole Giuseppe Chiazzese della IV Commissione 'Difesa', l'Onorevole Marcello Gemmato, Segretario XII Commissione 'Affari Sociali', l'Onorevole Alessia Morani della II Commissione 'Giustizia' e l'Onorevole Carlo Piastra, della X Commissione 'Attività produttive, commercio, turismo' della Camera. Nel pomeriggio, si parlerà poi de "La rete per la valorizzazione delle farmacie al servizio del cittadino: Sistema Farmacia Italia" (ore 14, sala 1), con proposte concrete da parte dei protagonisti del mondo della farmacia.

Ecco il programma congressuale: clicca qui per scaricarlo


Clicca qui per seguire la diretta streaming

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Combattere e prevenire i primi malanni di stagione dei più piccoli

Combattere e prevenire i primi malanni di stagione dei più piccoli


Semaglutide sottocute (2,4 mg dose settimanale) in pazienti con malattia cardiovascolare e sovrappeso o obesità, ma senza diabete, è superiore al placebo nel...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top