Login con

Politica e Sanità

17 Ottobre 2018

Numero chiuso a Medicina, Regioni: un boomerang, più criticità che opportunità


L'abolizione del numero chiuso nelle facoltà di medicina è un boomerang, dà luogo a molte criticità e non offre opportunità concrete agli studenti, serve un confronto con le Regioni ma la priorità resta aumentare le borse di studio di specializzazione. È quanto dichiara Antonio Saitta, coordinatore della commissione Salute a margine della riunione odierna degli assessori regionali, commentando la previsione approvata nel disegno di legge relativo alla legge di Bilancio 2019. «Prendiamo atto delle precisazioni del Governo che definisce il superamento del numero chiuso come 'un obiettivo politico di medio periodo per il quale si avvierà un confronto tecnico con i Ministeri competenti e la Conferenza dei rettori', stupisce comunque il fatto che non si faccia cenno ad un confronto preventivo con le Regioni. Attendiamo di conoscere nel dettaglio ed approfondire le misure che saranno previste.

Fra l'altro incontreremo la Ministra Giulia Grillo nella Conferenza delle Regioni di domani 18 ottobre e sicuramente su questo tema chiederemo ulteriori delucidazioni. In ogni caso la strada da percorrere, secondo le Regioni, è un'altra e parte - ha spiegato Saitta - da una puntuale definizione del fabbisogno formativo di personale sanitario, come abbiamo già detto in Parlamento sin dal 18 luglio scorso. A quel punto bisogna puntare su un netto aumento delle borse di studio di specializzazione, incrementando il numero dei contratti di formazione specialistica finanziati dallo Stato, rispondendo in maniera puntuale ai fabbisogni espressi dalle Regioni. Poi si deve ragionare sulla revisione dei contenuti formativi dei corsi universitari e degli attuali profili professionali. In questo modo - ha concluso Saitta - creiamo davvero opportunità e non false aspettative». Perplessità anche dal mondo della professione.

In una nota Claudio Cricelli presidente Simg sottolinea come «programmare il numero dei medici senza programmarne la qualità e definire il loro ruolo è il contrario di qualunque obiettivo che un buon sistema sanitario deve perseguire. I problemi» continua «legati alla carenza dei professionisti dipendono da gravi errori di programmazione. Ma preparare molti medici in strutture inadeguate per mancanza di adeguate risorse formative è un rimedio peggiore del male». E se, come ricorda Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), è vero che «nel nostro Servizio Sanitario Nazionale, mancano e mancheranno i medici, si omette un passaggio fondamentale: per entrare nel Servizio Sanitario Nazionale non basta essere medici, occorre completare la Formazione specializzandosi o formandosi specificamente per la medicina generale. Né potrebbe essere altrimenti: per noi la formazione è un unicum, che va dall'accesso alla specializzazione, passando attraverso la laurea. Per questo chiediamo con tanta convinzione e insistenza al Governo di ripensare a tutto tondo il percorso formativo del medico, garantendo a chi entra di poter uscire completamente formato».

Critiche anche dalla politica: «Annunciare tout court l'abolizione del numero chiuso è follia - dice la senatrice di Forza Italia Maria Rizzotti, vicepresidente del Gruppo al Senato. «Auspico che i ministri dell'Istruzione e della Salute, si affrettino a fare una riflessione seria e urgente su come avviare una nuova programmazione sanitaria. Sarebbe opportuno attivare un tavolo e trovare una soluzione seria su una problematica molto sentita e che, a giudicare sia dal numero di ricorsi che ogni anno finiscono nei tribunali di tutta Italia, sia dalle notizie di inchieste su presunte irregolarità nello svolgimento dei test di ingresso, merita un cambio di rotta immediato».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Al Gemelli arrivano le App MyPancreas e Butterfly

Al Gemelli arrivano le App MyPancreas e Butterfly


Sono ancora poco applicate le novità introdotte dal nuovo Contratto nazionale delle farmacie private: il riconoscimento del livello Q2 per i servizi gestiti, ...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top