Politica e Sanità
19 Dicembre 2018Prosegue l'iter della manovra che stando agli auspici del sottosegretario leghista ai Trasporti Armando Siri sarà approvata in Parlamento entro l'anno. «Mi auguro» dice Siri al Corriere della sera «che entro giovedì si concluda il lavoro della Commissione in Senato, poi approderà all'Aula. Entro la fine dell'anno, avremo la terza lettura alla Camera». Nel frattempo, sono state depositati in commissione gli emendamenti di Governo e relatori. Non mancano le novità in ambito sanitario. Il governo presenta un emendamento per chiarire come potranno essere utilizzati i dati acquisiti attraverso le tessere sanitarie per ''evitare possibili criticità''. In particolare, si precisa che le informazioni serviranno, per l'applicazione delle disposizioni in materia tributaria e doganale, in forma aggregata per il monitoraggio della spesa sanitaria pubblica e privata complessiva, dei dati personali rilevabili dal sistema tessera sanitaria e, per tale via, ad assicurare l'acquisizione del gettito tributario previsto a legislazione vigente. Inoltre, si esplicita che gli Irccs rientrano pienamente nella categoria degli odr e, pertanto, possono essere destinatari di fondi pubblici senza violare la normativa comunitaria relativa agli aiuti di Stato. La Cassa depositi e prestiti scende in campo, per aiutare le pubbliche amministrazioni a rispettare i tempi di pagamento per le prestazioni effettuate dei privati.
La misura è prevista da un emendamento al ddl bilancio, presentato dal governo in commissione Bilancio al Senato. Con la proposta di modifica, si legge nella relazione illustrativa, si introduce la possibilità, per le istituzioni, gli intermediari finanziarie, la Cassa depositi e prestiti di "concedere anticipazione a regioni (anche per conto dei rispettivi enti del servizio sanitario nazionale) ed enti locali, (compresi gli enti in dissesto e quelli che hanno deliberato il ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale". Con le risorse messe a disposizione potranno essere saldati i debiti certi, liquidi ed esigibili maturati fino al 31 dicembre 2018 nei confronti dei propri fornitori di beni e servizi. Confermati gli emendamenti 1.5000 e 1.5001, che integrano il decreto fiscale da poco convertito in legge e confermano per medici e farmacisti l'esonero dalla fatturazione elettronica delle sole prestazioni sulle quali già vige l'obbligo dell'invio tramite tessera sanitaria. Infine, definito un tetto per gli acquisti diretti di gas medicali, pari allo 0,20% del Fondo sanitario e ricavato dal budget della spesa farmaceutica per gli acquisti diretti (ospedaliera e dd-Dpc, il cui tetto scende quindi dal 6,89 al 6,69%). Sempre a proposito di acquisti diretti, l'emendamento stabilisce che in caso di sfondamento del tetto la quota a carico delle Regioni sarà ripianata «dalle sole Regioni nelle quali si è superato il relativo tetto di spesa, in proporzione ai rispettivi superamenti». La restante metà, a carico delle aziende produttrici, verrà ripartita dall'Aifa «per ciascuna regione secondo il criterio pro capite».
Da segnalare tra gli emendamenti passati al vaglio di ammissibilità della commissione Bilancio del Senato, quello a firma di Vasco Errani (Pd) che prevede per gli esercizi commerciali di cui l'articolo 5, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, cioè le parafarmacie la possibilità di "mettere a disposizione strumenti atti ad effettuare misurazioni e prestazioni analitiche di prima istanza rientranti nell'ambito dell'autocontrollo e organizzare screening e campagne di prevenzione, atte a tutelare la salute pubblica del cittadino. Il tutto nei limiti e alle condizioni stabiliti con decreto di natura non regolamentare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministero della salute, d'intesa con la conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, restando in ogni caso esclusa l'attività di prescrizione e diagnosi, nonché il prelievo di sangue o di plasma mediante siringhe o dispositivi equivalenti".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)