Login con

Politica e Sanità

20 Dicembre 2018

Antitrust, Roberto Rustichelli eletto alla presidenza con nuova procedura


È Roberto Rustichelli il nuovo presidente dell'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato. Lo hanno annunciato, nel corso di una conferenza stampa nella Sala Caduti di Nassirya a Palazzo Madama, i presidenti di Camera e Senato, Roberto Fico e Elisabetta Casellati. Nel corso dell'incontro è stato dato conto della procedura che ha portato alla nomina: «Un metodo nuovo, quello della trasparenza - ha precisato la presidente della Camera. Per questo abbiamo richiesto di inviare i curricula alla nostra posta elettronica e li abbiamo esaminati avendo sempre presente il merito», ha sottolineato la presidente del Senato. «Sono arrivate in totale 112 candidature, 89% uomini, 11% donne, 51 avvocati, 21 magistrati, 42 professori universitari, 7 dipendenti pubblico impiego, 3 imprenditori e 6 pensionati - ha spiegato il presidente della Camera. Tre sono stati gli elementi tenuti in considerazione per la selezione: «Il primo requisito è la terzietà e quindi si è ricorsi al parametro dell'indipendenza politica in relazione all'attività professionale che ciascun candidato ha svolto, la competenza tecnica nella materia specifica dell'Antitrust e le esperienze istituzionali di ciascun candidato», ha detto Casellati.
«Oggi abbiamo fatto qualcosa di veramente eccezionale siamo riusciti a creare un metodo e a mettere in campo una pratica pubblica che prima d'ora, fatta così, non era mai stata possibile» ha aggiunto Fico.

Roberto Rustichelli è nato a Faenza e ha 57 anni, vive a Napoli dove è presidente del collegio B del Tribunale delle Imprese. Si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Bologna e in Scienze economiche e gestionali alla Sapienza. È stato vice capo gabinetto del ministro delle Attività Produttive, con delega alle grandi imprese in crisi (Parmalat, Cirio, C.I.T.); alla tutela del "Made in Italy"; alla "Legge sulla competitività", alla "Semplificazione" ed è stato membro del comitato nazionale per la lotta contro le frodi comunitarie (Colaf), della Commissione per la predisposizione del regolamento sull'alto commissario anticorruzione, e della Commissione di studio sull'azione collettiva (class action) nei confronti della Pubblica Amministrazione. È stato anche titolare di un'impresa immobiliare, la A.B.I., di Faenza dall'84 all'88.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un trattamento mirato su linee ostinate

Un trattamento mirato su linee ostinate

A cura di Clinique

Per il presidente di Assofarm Pieri, il Ddl Bilancio 2026 segna un passo decisivo verso la stabilizzazione della farmacia dei servizi nel Ssn, con linee guida ministeriali per l’attuazione e una...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top