Presentate a Bruxelles dalla Commissione Europea una serie dipropostefinalizzate ad assicurare un sempre maggiore e migliore accesso ai medicinali per i cittadini dell''Unione
Dare impulso alla ricerca e all''ingresso di nuovi farmaci nel Vecchio continente. Combattere il fenomeno dilagante della contraffazione e della distribuzione illegale dei medicinali. Garantire ai pazienti informazioni di qualità sui prodotti che necessitano di prescrizione medica. Rafforzare il sistema di farmacovigilanza. Questi i quattro punti principali contenuti nel pacchetto farmaceutico presentato a Bruxelles dalla Commissione europea con l''obiettivo di assicurare un sempre maggiore e migliore accesso ai medicinali per i cittadini dell''Unione. La Commissione propone inoltre di aprire una discussione con gli Stati membri per migliorare l''accesso ai farmaci rendendo più trasparenti le decisioni sulle politiche di prezzo e rimborso; sviluppare iniziative per intensificare la cooperazione con Stati Uniti e Giappone soprattutto allo scopo di migliorare la sicurezza dei medicinali; rafforzare la cooperazione con i mercati emergenti come Russia, India e Cina. "Tutto ciò che proponiamo oggi - ha detto il vice presidente e responsabile Impresa e Industria della Commissione europea, G�nter Verheugen - si basa sulle necessità e gli interessi dei pazienti, che devono beneficiare di farmaci sicuri, innovativi e accessibili. Inoltre devono essere informati correttamente sui prodotti e i trattamenti disponibili sul mercato. In questo modo puntiamo a ristabilire il tradizionale ruolo dell''Unione europea di farmacia del mondo". Il settore farmaceutico - ricorda la Commissione europea - è strategico per l''economia e il benessere del Continente: dà lavoro a 634 mila persone e spende in Ricerca e sviluppo il 17% delle risorse stanziate a tale scopo. E grazie a questo, oggi i cittadini possono contare su terapie considerate inimmaginabili fino a pochi decenni fa. Molto è stato fatto, dunque, ma molto c''è ancora da fare. Ecco perch� sono state proposte le nuove norme, che dovranno ora essere trasmesse al Parlamento e al Consiglio europeo per l''approvazione. In particolare, per combattere la contraffazione dei farmaci la Commissione europea prevede che alcune categorie di prodotti rispondano obbligatoriamente a caratteristiche di sicurezza che aiutino a riconoscerne l''autenticità. Per farlo, dovranno riportare un codice individuale e un marchio che garantisca che la confezione non è stata aperta. Sono previsti anche il rafforzamento dei controlli, soprattutto per i prodotti in transito in Europa, e misure per il monitoraggio degli ingredienti farmaceutici attivi (Api) in tutte le fasi di produzione. Non sono stati presi provvedimenti specifici per la vendita di medicinali su internet - specifica la Commissione - perch� spetta ai singoli Stati membri legiferare sull''argomento. Per quanto riguarda la farmacovigilanza, è prevista la responsabilità delle aziende e dei Paesi membri con l''implementazione di meccanismi di cooperazione con la Commissione. A tale scopo verrà creato un nuovo comitato tecnico in seno all''Agenzia europea sui farmaci (Emea), il Pharmacovigilance Risk Assessment Advisory Committee. Le società farmaceutiche saranno facilitate nell''obbligo di trasmettere i dati sui sistemi di farmacovigilanza, con la semplificazione delle procedure e della presentazione dei report periodici.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Prima assemblea pubblica Fenagifar; si parlerà della carenza di personale in farmacia e del CCNL, della sfida all’antibiotico resistenza, della sostenibilità ambientale e del ruolo della farmacia e infine di...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
FarmacistaPiù, per la 10° edizione, offrirà una overview approfondita sull'evoluzione del Sistema Salute e sui modelli virtuosi e sinergici di confronto tra sfera sociale e sanitaria.
Le rappresentanze delle farmacie e delle parafarmacie hanno aderito al Protocollo d’Intesa “Trimestre antinflazione” e si sono impegnate per tre mesi...