Banco Farmaceutico, raccolta in crescita e partecipazione più ampia delle farmacie
Oltre 420.000 le confezioni di farmaci da banco raccolte, con un incremento del 10% rispetto alla precedente edizione, dai 20.000 volontari nelle 4.488 farmacie aderenti all'iniziativa indetta dal Banco Farmaceutico. Circa 15.000 i farmacisti che hanno contribuito al successo della Giornata di Raccolta del Farmaco, oltre 668.000 gli euro raccolti come donazione da parte dei titolari: proventi questi, che andranno a beneficio delle 539.000 persone povere delle quali si occupano i 1.818 centri assistenziali associati con il Banco Farmaceutico. Il fabbisogno, stimato dagli enti per 1.040.388 farmaci, è stato coperto per il 40% grazie ai medicinali raccolti in questa edizione. Dal comunicato diffuso dalla nota dell'ente promotore emerge un incremento nei numeri della partecipazione e dei medicinali raccolti: 4.488 farmacie partecipanti a fronte delle 4.175 del 2018 (+7,5%); 420.000 le confezioni raccolte rispetto alle 376.692 dello scorso anno (+10,2%); 20.000 i volontari, 2.000 in più rispetto alla passata edizione; gli enti assistenziali convenzionati sono passati da 1.768 a 1.818 (+2,9%). «Si tratta di un risultato che, indubbiamente, ci fa volgere gli occhi al futuro con sguardo speranzoso», commenta Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, «tuttavia, i risultati non esauriscono il valore del gesto che sabato un piccolo popolo ha compiuto: chi ha dato alcune ore o, in certi casi, alcune giornate del proprio tempo per costruire la GRF, ha testimoniato la possibilità di un nuovo modo di agire affinché la nostra società cambi in meglio. Un modo in cui la gratuità costituisce l'espressione della propria libertà di realizzarsi pienamente facendo insieme del bene». La Giornata di Raccolta del Farmaco si è svolta sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di Aifa, in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Assogenerici e BFResearch. L'iniziativa è stata inoltre realizzata con il sostegno di Intesa Sanpaolo (Partner Istituzionale), Teva, Doc, EG EuroGenerici, Comieco, Mediafriends, Responsabilità Sociale Rai e Pubblicità Progresso.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
La Regione Piemonte ha esteso a tutta la popolazione la vaccinazione anti-Covid. I vaccini anti-Covid e antinfluenzali sono disponibili negli ambulatori dei ...