Politica e Sanità
16 Novembre 2011Gli italiani consumano sempre più farmaci per curare malattie gastrointestinali, ulcera in cima alla lista, ma anche più antidepressivi e antibatterici. Se infatti, nei primi nove mesi del 2008, si mantiene il primato dei medicinali cardiovascolari, in cima alla classifica dei consumi (con il 36% della spesa e il 49% delle dosi prescritte), aumentano, rispetto allo stesso periodo del 2007, le ricette dei farmaci gastrointestinali (+11%), soprattutto per gli inibitori di pompa protonica, dei medicinali per il sistema nervoso centrale (+6,2%), in particolare antidepressivi, e degli antibatterici (+5,6%). I dati arrivano dal Rapporto sull''uso dei farmaci in Italia, relativo ai primi 9 mesi del 2008, dell''Osservatorio nazionale sull''impiego dei medicinali (Osmed), curato dall''Istituto superiore di sanità (ISS) e dall''Agenzia italiana del farmaco (AIFA). Inoltre, emerge sempre dal Rapporto, nei primi nove mesi del 2008, è aumentata del 51% la prescrizione dei medicinali equivalenti, rispetto allo stesso periodo del 2007, con una crescita pari al 34,3% della spesa SSN per questi prodotti. Ora, dunque, i non griffati rappresentano il 42,4% dei consumi e assorbono oltre un quarto (26,2%) della spesa totale del Servizio sanitario nazionale, grazie alla scadenza dei brevetti di alcune importanti molecole quali l''amlodiplina, il ramipril, l''omeprazolo e la claritromicina.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)