Login con

Politica e Sanità

02 Maggio 2019

Ricetta veterinaria elettronica, picco a fine aprile: uso in crescita esponenziale


Ricetta veterinaria elettronica, diffusi i dati sull'utilizzo; predisposti da Fofi e Fnovi appositi corsi Fad

In circa due settimane il numero di ricette veterinarie elettroniche transitate dal sistema informatico sono aumentate in maniera esponenziale con un picco di 31 mila nella giornata di lunedì 29 aprile. A diffondere i dati forniti dall'Istituto Zooprofilattico di Abruzzo e Molise che coordina gli aspetti informatici della ricetta, è una comunicazione del ministero della Salute: "Dall'entrata in vigore delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari, lo scorso 16 aprile, sono in aumento costante le ricette veterinarie compilate digitalmente, con un picco di 31 mila nella giornata di lunedì 29 aprile, 28.285 martedì 23 aprile e 27.663 venerdì 26 aprile". In tutti i giorni feriali dopo Pasqua, prosegue il Ministero, "il numero di ricette compilate in modo informatizzato si attesta costantemente sopra le 26 mila giornaliere, evidenziando come, dopo la pubblicazione del Decreto Ministero della salute 8 febbraio 2019, l'utilizzo della prescrizione digitale sia aumentato di circa 8 volte".
Inoltre, che alcune farmacie hanno segnalato alcune difficoltà per l'accesso al Sistema Nazionale della Farmacosorveglianza - Ricetta Veterinaria Elettronica (Sistema REV) "dovute alla ritardata e massiva richiesta di registrazione al Sistema stesso e ai tempi necessari per le modifiche al loro sistema gestionale per accedere tramite Portale Tessera Sanitaria, già attivo per i medicinali ad uso umano".
Inoltre, per agevolare l'implementazione del sistema REV, sono state predisposte e inviate alle regioni, alle province autonome e alle associazioni di categoria due note. La prima riguarda la sostituzione di un medicinale veterinario. La seconda è, invece, relativa alla trasmissione delle informazioni al sistema informativo di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati. La nota invita ad una attenta consultazione del Manuale operativo e dà particolari informazioni sull'eventuale possibile utilizzo di ricetta cartacea in situazioni di emergenza, laddove sussistano difficoltà per l'accesso al sistema.
Per i farmacisti e per i medici veterinari è disponibile uno specifico corso Fad, predisposto dalla Federazione nazionale degli ordini veterinari italiani (Fnovi) e dalla Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (Fofi) in collaborazione con la Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della salute. Il corso è accessibile tramite i siti delle due Federazioni e dal sito www.ricettaveterinariaelettronica.it

Approfondimenti
Manuale operativo per la predisposizione e la trasmissione della ricetta elettronica veterinaria
Ricetta elettronica veterinaria, Ministero: sì a cartacea ma in casi particolari. Ecco quali
Ricetta veterinaria elettronica e sostituzione in farmacia: Ministero fa chiarezza
Ricetta elettronica veterinaria, da oggi in vigore in via esclusiva. Ecco cosa cambia in farmacia
Ricetta elettronica veterinaria in farmacia, Fofi attiva formazione

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Vacanze in famiglia allargata - Babygella

Vacanze in famiglia allargata - Babygella

A cura di Viatris

La Commissione Europea ha annunciato oggi la nomina di Marco Marsella, un italiano esperto con 23 anni di esperienza in posizioni dirigenziali presso...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top