Login con

Politica e Sanità

09 Maggio 2019

Ricetta veterinaria elettronica, farmacisti, veterinari e possessori di animali denunciano criticità


Raccoglie malcontento su tutti i fronti la ricetta veterinaria elettronica che dal 16 aprile ha sostituito definitivamente la ricetta cartacea in virtù: sanzioni per chi sbaglia, costi aggiuntivi per i padroni, lungaggini problematiche in situazioni di emergenza. E le voci che denunciano le difficoltà, raccolte da un'inchiesta di Repubblica, sono trasversali: i farmacisti temono sanzioni, fino a 3 mila euro a confezione, i padroni di animali domestici si vedono addebitare un costo tra i 5 e i 15 euro quando la ricetta è richiesta al di fuori di una visita, i veterinari in casi di emergenza, per esempio di notte, devono passare per il sistema informatico. A denunciare i costi aggiuntivi è una proprietaria di gatti: «Oltre alle medicine ci mancava di pagare la ricetta! Dimenticano, al Ministero, che a parità di molecola i farmaci veterinari costano anche venti volte di più di quelli a uso umano, e le visite sono tassate con l'iva al 22 per cento?» riporta il quotidiano nazionale che ricorda che non saranno più consentite prescrizioni per risparmiare, frazionando ad esempio fra più animali compresse di dosaggio superiore a quella prevista.

In realtà su costi e tempi lo stesso Ministero, pochi giorni fa, era intervenuto precisando alcune informazioni errate veicolate dai mezzi di comunicazione: "il tempo medio necessario per una prescrizione tramite postazione fissa è stato pari a 3 minuti e tramite App è risultato essere di circa 2 minuti" e "il medico veterinario dovrebbe ugualmente non farsi pagare". Ma chi opera sul campo si esprime diversamente. Luca Lombardini, medico veterinario a Trento e vicepresidente nazionale di Lndc-Animal Protection dice al giornale: «Quando mi chiamano alle due del mattino per un cane in difficoltà, se prima in un lampo mandavo il proprietario in farmacia, ora devo collegarmi al sistema e stare attento a non derogare da indicazioni molto rigide». Massimo Mana, farmacista rurale e presidente di Federfarma Piemonte, spiega: «Tremila euro a confezione per il farmacista e qualcosa di simile per il veterinario. Nella banca dati cui il veterinario attinge per compilare la ricetta elettronica, sono stati inseriti tutti i farmaci registrati, un numero superiore a quelli realmente in commercio. Di uno stesso prodotto esistono varianti, ma il codice richiesto è univoco e il medico non ha modo di distinguerlo. Con la ricetta cartacea potevamo dare il farmaco realmente disponibile, con l'elettronica di mezzo non ci è più consentito». Infine, i veterinari che lavorano su animali da reddito: «Quando ti trovi in una scuderia in campagna senza Internet e devi fare una ricetta, magari urgente, oggi devi cambiare zona» Valerio Serata, chirurgo ippiatra nel Lazio. «Ormai per prescrivere 20 vermifughi ti tocca trascrivere i codici dei microchip di altrettanti cavalli: animali a uso sportivo, non macellabili. Sarebbe stato più logico incrementare controlli e sanzioni sulla salubrità dei più sfortunati avviati alla produzione alimentare».

Approfondimenti
Ricetta veterinaria elettronica, Ministero chiarisce: tempi rapidi e nessun costo aggiuntivo
Ricetta veterinaria elettronica, picco a fine aprile: uso in crescita esponenziale
Ricetta veterinaria elettronica, associazioni di categoria promuovono formazione

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Miconail

Miconail

A cura di Planet Pharma

L'IFPMA, associazione di categoria rappresentante l'industria farmaceutica innovativa, vuole porre attenzione sull'importanza dei piani di preparazione alle...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top