Login con

Politica e Sanità

09 Luglio 2019

Patto salute, Farmacieunite: farmacie inserite in reti di assistenza territoriale sanitaria e sociosanitaria

di Andra Polesel


Patto salute, Farmacieunite: fermo restando il sostegno alla bozza, l'ente muove alcune proposte per la valorizzazione della categoria

Giunge tramite comunicato ufficiale il sostegno di Farmacieunite alla bozza del nuovo Patto per la salute 2019/2020, dal quale emergono una linea d'azione "perfettamente condivisa" e degli obiettivi "talmente elevati che ci sembrano richiedere uno sforzo delle farmacie, non solo esclusivamente adesivo, ma anche proattivo". Nell'ottica di un intervento proattivo si inserisce infatti la proposta di farmacieunite, finalizzata alla "valorizzazione dell'aspetto strutturale e imprenditoriale della farmacia": l'ente chiede infatti che nell'articolo 10 della bozza sia inserito "che le farmacie territoriali possano essere considerate anche come strutture organizzate su cui poter fare affidamento per la realizzazione delle reti strutturali di assistenza territoriale sanitaria e sociosanitaria".

La proposta Farmacieunite

Come riportato dal comunicato dell'ente, gli interessi delle farmacie devono essere sviluppati attraverso l'integrazione all'interno delle politiche sanitarie del presente e del futuro in piena collaborazione con le Istituzioni. Tuttavia "la farmacia è, da un lato, professione sanitaria, ma dall'altro struttura imprenditoriale organizzata in forma di azienda entro la quale la professione viene esercitata". Farmacieunite ritiene "data per implicita" nella bozza del Patto la componente professionale tradizionale della farmacia (la distribuzione di medicinali), e valorizzata la componente sanitaria "complementare" (farmacia dei servizi). Trascurato però il potenziale delle farmacie, derivante dalle capacità strutturali e dalla diffusione capillare, in alcuni obiettivi del piano.

Sull'articolo 10 della bozza

Un esempio addotto dall'ente è l'articolo 10 della bozza esaminata, in merito alla quale si sostiene:
  • come la farmacia possa rappresentare un'articolazione del Distretto e porsi come struttura di coordinamento dell'erogazione dei servizi di prevenzione e promozione della salute (anche tramite infermieri e fisioterapisti);
  • come la farmacia possa assicurare continuità assistenziale e terapeutica ai più fragili;
  • come, sempre per ragioni di prossimità e consolidamento del rapporto di fiducia, possa offrire supporto ai caregivers;
  • come possa divenire un efficace elemento di integrazione dell'assistenza primaria;
  • in che modo possa divenire "sede elettiva" per lo sviluppo di strumenti d'analisi e profilazione dei soggetti fragili;
  • come possa divenire elemento strutturale in un più ampio sistema informativo digitale e di telemedicina;
  • come ossa divenire punto d'accesso unificato per i percorsi sanitari e sociosanitari;
  • come possa diventare punto di riferimento per garantire continuità assistenziale rispetto ai servizi ospedalieri.
Farmacieunite conclude sottolineando come l'investimento nella struttura farmacia possa incentivare gli investimenti dei titolari stessi, liberando gli investimenti previsti dall'articolo 9 della bozza.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Effetto idratante con la Lozione Doposole

Effetto idratante con la Lozione Doposole

A cura di Lafarmacia.

Sono ancora poco applicate le novità introdotte dal nuovo Contratto nazionale delle farmacie private: il riconoscimento del livello Q2 per i servizi gestiti, ...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top