Donare farmaci in parafarmacia, Unaftisp: delude il rifiuto dal Banco Farmaceutico
Donazione farmaci in parafarmacia, Unaftisp riceve il "no" del Banco farmaceutico alla richiesta di partecipazione
Unaftisp, associazione di titolari di parafarmacia, manifesta, attraverso due successivi comunicati, il proprio disappunto per il netto rifiuto ricevuto da parte del Banco Farmaceutico alla richiesta di partecipare alla prossima edizione dell'iniziativa benefica. «Con delusione e sgomento abbiamo ricevuto una lettera di diniego dalla Presidenza della Fondazione Banco Farmaceutico che fondamentalmente a nostro avviso è basata solo su valutazioni discriminatorie. Infatti tra le motivazioni del diniego si afferma che la Giornata di raccolta del farmaco è stata realizzata da vent'anni grazie al sostegno di altre associazioni e all'adesione di tanti farmacisti titolari e non (per la precisione 18.744 professionisti) che hanno contribuito alla sua buona riuscita, garantendo "aiuto alle persone che vivono in povertà attraverso 1.844 enti caritativi ed assistenziali"», sono le parole di Marco Merigiola, coordinatore del Lazio.
Parafarmacie: una palese discriminazione della professione
Una presa di posizione, secondo l'associazione, aprioristica che non considera, come sottolinea Loredana Virdis, vicepresidente di Unaftisp, il fatto che i titolari di parafarmacia rappresentati da Unaftisp hanno «in passato operato nelle farmacie, come collaboratori e dipendenti, e hanno fatto parte di quel partenariato» di cui parla il Banco. «Ci domandiamo solo, a questo punto, se la discriminante sia ancora una volta l'aver cambiato il luogo di lavoro, pur rimanendo gli stessi professionisti, farmacisti. Confidiamo in riscontri che diano spiegazioni a questa palese discriminazione della professione. Crediamo nel nostro operato, crediamo in un futuro che veda gli esercizi di vicinato realmente a supporto del cittadino, chiediamo ancora una volta a voce alta al ministro della Salute di farsi carico di questa emergenza, che come tale va trattata, in tempi brevi e con atti concreti». Nessuna replica, per ora, da parte del Banco Farmaceutico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno ha organizzato un open day multi-obiettivo il giorno mercoledì 27 settembre p.v. presso la sede di S.V.I.M.A. Farmaceutici a Benevento.
La quarta Edizione della Giornata AFI del Paziente tornerà in presenza e sarà dedicata alle terapie innovative (terapie digitali, gamification, terapie personalizzate): una nuova frontiera che i cittadini...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
Taormina (ME)
AZIENDE
La protezione efficace per vivere il sole - Carovit