Login con

Politica e Sanità

30 Settembre 2019

Test sui farmaci, Assogenerici: risposta dell’Ema garantisce massima sicurezza


Assogenerici: sottoporre a test precauzionali tutti i farmaci in commercio in Europa risponde esattamente garantire la massima sicurezza dei medicinali utilizzati dai cittadini e dimostra che il sistema dei controlli è efficace,

La richiesta dell'Agenzia Europea del farmaco di sottoporre a test precauzionali tutti i farmaci in commercio in Europa risponde esattamente garantire la massima sicurezza dei medicinali utilizzati dai cittadini e dimostra che il sistema dei controlli è efficace, con l'auspicio che l'argomento non venga sfruttato ad arte per gettare ombre sul settore o per scatenare falsi allarmi. Così Enrique Hausermann, presidente Assogenerici, commenta così il dibattito scatenato in questi giorni dalla richiesta rivolta dall'Ema indistintamente a tutte le aziende produttrici di medicinali per uso umano commercializzati in Europa.

La scelta precauzionale dell'Ema di sospendere l'utilizzo della rinitidina, a differenza della scelta dell'Fda di non invitare i pazienti a sospendere l'uso dei farmaci che la contengono, e di chiedere alle aziende di testare tutti i medicinali in commercio, afferma il presidente Assogenerici, «risponde al principio di massima precauzione e testimonia la qualità e il rigore del meccanismo dei controlli applicati a tutto il settore farmaceutico e condivisi a livello comunitario. Farmacovigilanza e attività di ispezione, verifica e analisi nel comparto farmaceutico sono in continua evoluzione: vengono ispezionati i siti produttivi, vengono seguiti test prima, durante e dopo la produzione. È proprio grazie al miglioramento continuo degli standard dei controlli che è stato possibile accendere i riflettori sul problema dei residui di nitrosamine, individuati durante una verifica di routine in stabilimenti in precedenza regolarmente autorizzati alla produzione dei principi attivi coinvolti».

Fake news più dannose delle nitrosammine

«Riteniamo che l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) sia alleata delle aziende farmaceutiche nel garantire i massimi standard di qualità e sicurezza della produzione e metteremo in campo ogni sforzo attenendoci alle disposizioni dettate dall'Agenzia regolatoria», argomenta ancora Hauserman, che avverte: «Per questo ci auguriamo che l'argomento non venga sfruttato ad arte per gettare ombre sul settore o per scatenare falsi allarmi. Non possiamo accettare i commenti di chi allude ad un mercato italiano su cui si aggirano prodotti non sottoposti ad adeguati controlli o dotati di standard di qualità inferiori a quelli previsti dalla legge, tanto più che questi stessi farmaci subiscono tutti i controlli di legge per ottenere l'autorizzazione all'immissione in commercio».
«Allusioni o velate insinuazioni sulla correttezza delle procedure utilizzate dai produttori - prosegue - gettano un'ombra offensiva anche sull'attività svolta dalle Agenzie regolatorie, a partire dall'Agenzia italiana del farmaco AIFA, che è invece perfettamente allineata all'Ema nell'attività di vigilanza controllo su efficacia, qualità e sicurezza dei prodotti in commercio che - vale la pena di ricordarlo - sono gli stessi in tutta Europa».

«Alla luce di quanto detto - conclude - le aziende degli equivalenti vogliono ribadire che le fake news circolate anche in questi giorni fanno più danni alla salute di qualsiasi potenziale impurezza, specie se portano alla sospensione delle terapie e invitano tutti i cittadini a documentarsi esclusivamente sui siti istituzionali competenti».

Approfondimenti


Ranitidina, informazioni corrette in farmacia: il messaggio da diffondere e l'elenco aggiornato

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Specifica per le piccole aree delicate e sensibili

Specifica per le piccole aree delicate e sensibili

A cura di Lafarmacia.

Si sono verificati casi di rottura di siringhe preriempite del vaccino pneumococcico Vaxneuvance, per evitare tagli o punture da ago una nota informativa di...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top