Proposta nuova remunerazione, ok da Assemblea Federfarma a procedere con parte pubblica
L'Assemblea di Federfarma ha approvato la proposta di nuova remunerazione. Ora si va al confronto con la parte pubblica
Il presidente e il Consiglio di presidenza nazionale di Federfarma hanno ricevuto l'ok dall'Assemblea, che si è svolta ieri a Roma, a procedere al confronto con la parte pubblica con la proposta di nuova remunerazione della farmacia. È quanto rende noto l'house organ del sindacato che riporta i risultati della votazione: 200 voti favorevoli su 221 presenti con tre contrari e 18 astenuti. La proposta condivisa si basa sui seguenti punti: - mantenimento dell'attuale regime di determinazione del prezzo al pubblico dei farmaci; - revisione della remunerazione limitata esclusivamente al rapporto tra le farmacie e il Ssn mediante sola modifica del calcolo per la tariffazione ed emissione della Distinta Contabile Riepilogativa; - mantenimento dell'attuale regime di premialità in favore delle farmacie a "sconto agevolato" e "esenti sconto"; - mantenimento delle condizioni di incentivazione per la promozione dei farmaci a brevetto scaduto; - garanzia di indicizzazione dei valori della nuova remunerazione; - determinazione di una quota fissa e di una quota variabile rapportata al prezzo al pubblico al netto dell'Iva.
Dal presidente Marco Cossolo, il ringraziamento all'Assemblea e «alle Associazioni che hanno contribuito al gruppo di lavoro ossia le unioni regionali di Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Puglia e le unioni provinciali di Cosenza, Firenze, Napoli e Verona. Infine, un ringraziamento al Dr. Dal Re per tutto il lavoro svolto e in ultimo ma non per ultimo il più grande ringraziamento va al Dr. Petrosillo senza il cui lavoro tutto questo non sarebbe stato possibile».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il ruolo del farmacista nella promozione dell’invecchiamento attivo attraverso il mantenimento dell’autonomia funzionale, il supporto nella gestione del dolore cronico e dei disturbi dell’equilibrio, e l’orientamento...
Le indicazioni operative per riconoscere comportamenti sospetti, verificare coerenza terapeutica e controllare l’autenticità delle prescrizioni, con il supporto degli strumenti digitali e della...