Login con

Politica e Sanità

10 Ottobre 2019

Servizi in farmacia: utilità e misurabilità i criteri per remunerazione. Ecco le linee indirizzo


La Fofi ha reso pubblico il disciplinare tecnico della Farmacia dei servizi, annunciato a FarmacistaPiù 2019: nel documento le linee guida per la sperimentazione dei servizi

Attivazione del fascicolo sanitario elettronico, monitoraggio dell'aderenza per Ipertensione, Bpco, diabete, holter pressorio e cardiaco, Ecg, autospirometria in telemedicina, ma anche supporto allo screening per la prevenzione del tumore del colon retto. Sono questi alcuni dei servizi contenuti nello schema di accordo tra Governo e Regioni sulle "Linee d'indirizzo per la sperimentazione dei nuovi servizi nella farmacia di comunità", consegnato - nella versione uscita dal tavolo di fine luglio - dal Ministero della Salute e che dovrà essere recepito «nella prima seduta utile della Conferenza Stato-Regioni». E, come si legge nel documento, annunciato a Farmacistapiù la scorsa settimana e ora anticipato dall'house-organ della Fofi, la sperimentazione, per la quale erano stati stanziati 36 milioni di euro per nove regioni - per il 2018 Piemonte, Lazio e Puglia, per il 2019 Lombardia, Emilia-Romagna e Sicilia e per il 2020 (Veneto, Umbria e Campania) - «deve essere considerata propedeutica al convenzionamento dei nuovi servizi».

I contenuti del disciplinare

Secondo quanto si legge, le Regioni, che avranno 30 giorni di tempo dall'approvazione, «si impegnano a trasmettere il cronoprogramma delle attività sperimentali alla direzione generale della programmazione sanitaria», un documento indispensabile che dovrà contenere una serie di informazioni tra cui numero di farmacie e pazienti "target", atti amministrativi necessari, tempistiche e modalità di raccolta dei dati. Alle regioni oggetto di sperimentazione verrà erogata una quota del 20% dell'intero importo spettante - secondo la ripartizione contenuta nell'intesa del 7 marzo 19 - dopo l'ok del Comitato paritetico e del Tavolo tecnico ministeriale. Le successive quote verranno conferite per un 40% alla realizzazione del 50% delle attività previste dal cronoprogramma - sempre previo parere positivo sulla base di una relazione intermedia - e un ulteriore 40% dopo approvazione della relazione finale. Elemento importante ai fini del monitoraggio della sperimentazione il fatto che «le regioni dovranno trasmettere semestralmente alla Direzione generale programmazione sanitaria le schede di rilevazione generale e un report di verifica per ogni sperimentazione indicata». In ogni caso, «l'attività di sperimentazione dovrà concludersi entro 1 dicembre 2021».

La remunerazione dei servizi erogati

Va poi sottolineato che «i principi impostati per la determinazione dei costi della sperimentazione potranno fornire un primo modello di remunerazione dei servizi acquisibile in sede di stesura della Convenzione. Al riguardo la sperimentazione deve essere considerata propedeutica al convenzionamento dei nuovi servizi, con conseguente coinvolgimento concreto di tutte le figure professionali considerate». La sperimentazione «è il primo atto del riconoscimento della potenzialità dei nuovi ruoli del farmacista in farmacia» e per quanto riguarda la «remunerazione» i nuovi servizi «dovranno soddisfare almeno i requisiti dell'utilità e della misurabilità. Le prestazioni aggiuntive dovranno cioè essere utili e vantaggiose per i servizi sanitari regionali e dovranno poter essere misurate - requisito indispensabile per il pagamento da parte delle Regioni. Per questo è stato selezionato», nel corso dei lavori, un «set ristretto di servizi da monitorare».

Il set di servizi

I servizi, comunque, sono stati divisi in tre macro-categorie:

- Servizi cognitivi (monitoraggio aderenza alla terapia farmacologica; Riconciliazione della terapia farmacologica). In questo caso «l'analisi si focalizzerà sul monitoraggio dell'aderenza della terapia farmacologica nell'ipertensione, diabete e BPCO e sull'attività del farmacista nella Ricognizione della terapia farmacologica.

- Servizi di front-office (Fascicolo Sanitario Elettronico, Fse): al centro l'adesione e attivazione in Farmacia da parte dei pazienti al Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse).

- Servizi relativi alle prestazioni analitiche di prima istanza (Telemedicina; partecipazione alle campagne di screening): verranno presi in considerazione i servizi di Telemedicina (holter pressorio, holter cardiaco, auto- spirometria, ECG) e la partecipazione della Farmacia alle campagne di screening per il Tumore del Colon retto (raccolta campioni per l'esame del sangue occulto nelle feci).

L'adesione delle «Farmacie di Comunità avverrà su base volontaria. Tuttavia, il numero e le tipologie delle Farmacie coinvolte dovranno essere rappresentativi della realtà regionale e della variabilità territoriale (aree con Farmacie urbane e aree con Farmacie rurali). Per ogni servizio sono riportate delle Schede tecniche che «suggeriscono le procedure di attuazione».

Fondamentale è la raccolta dati che serve anche per «individuare i principali fattori produttivi e i relativi benefici che la Farmacia dei Servizi potenzialmente produrrà in termini di out come sul paziente e di variazione (aggravio o risparmio) di risorse assorbite da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)». Francesca Giani

Approfondimenti

Farmacia servizi, disciplinare tecnico al vaglio delle Regioni. Ora misurare efficacia per definire utilità

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un omaggio al celebre compositore Giacomo Puccini

Un omaggio al celebre compositore Giacomo Puccini

A cura di Korff

Nei giorni scorsi i Carabinieri del NAS di Parma hanno eseguito un’ispezione presso una farmacia riscontrando diverse irregolarità sanitarie e amministrative

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top