Login con

Politica e Sanità

22 Ottobre 2019

Sicurezza in farmacia, dai farmacisti Uk i consigli a chi lavora da solo


Farmacisti Uk danno consigli sul tema della sicurezza in farmacia quando si lavora da soli in zone isolate o in turni notturni

In caso di rapine, aggressioni o in situazioni di poca sicurezza le competenze del farmacista devono andare oltre quelle della sua professione. Come affrontare questo problema da più punti di vista, lo spiegano alcuni professionisti che su Pharmaceutical Journal, hanno condiviso la propria esperienza e consigli sul tema della sicurezza quando si lavora da soli in farmacia.
Il primo consiglio è quello di informarsi su quali misure abbia adottato la farmacia per ridurre i rischi associati al lavoro solitario, come le telecamere a circuito chiuso. Se si lavora da soli in una farmacia che si trova in un quartiere problematico, un'altra opportunità potrebbe essere quella di limitarne l'accesso, per esempio installando una porta che resta chiusa nelle ore serali e notturne dei propri turni.
«Le farmacie del supermercato sono gli ambienti in cui ho lavorato da solo - racconta un farmacista che lavora part-time in farmacia ed è anche direttore part-time presso la Day Lewis Pharmacy, Berkshire - Per ridurre al minimo il rischio, per esempio parcheggi vicino all'ingresso del negozio. Mi informo in anticipo sulle persone con cui lavorerò e a che ora finiranno il loro turno. Se c'è una guardia di sicurezza sul posto, mi presento e li informo che lavorerò quella sera. Cerco anche di inviare messaggi alla mia famiglia dicendo loro a che ora dovrei partire, e poi inviare un altro messaggio quando davvero me ne vado, in modo che sappiano verso che ora dovrei rientrare a casa. Ho anche l'app mobile "Trova i miei amici", che può essere utilizzata per tracciare il mio telefono nel caso in cui sia fuori posto, è un modo per i miei cari di vedere dove sono».

Un ulteriore passo è fare una ricerca, per esempio, sulle polizze assicurative, in particolare sulle coperture nel caso si lavori da soli, sulle procedure operative standard della farmacia. Con queste informazioni si possono delineare una serie di procedure utili ai farmacisti nella prevenzione dei rischi del lavoro come:
- la creazione di una politica per il lavoratore solitario con consigli pratici su come lavorare da soli in sicurezza;
- una valutazione del rischio per il lavoratore solitario con misure necessario per minimizzarlo;
- investire nella tecnologia con allarmi di protezione personale e illuminazione stradale adeguata;
- corsi formativi su come affrontare circostanze impreviste e autodifesa;
- istituzione di canali di comunicazioni appositi, come una telefonata al proprietario della farmacia, o a familiari e amici, in un determinato orario per confermare che vada tutto bene.

L'articolo richiama anche la guida del farmacista responsabile della Royal Pharmaceutical Society nel passaggio in cui afferma: "Se ritieni che una farmacia non sia sicura o che i pazienti siano a rischio, dovrai adottare delle misure per garantire il funzionamento sicuro ed efficace della farmacia. Potrebbe essere d'aiuto parlare con il proprietario della farmacia o il sovrintendente. Se non è possibile garantire sicurezza ed efficacia, la farmacia dovrebbe essere chiusa".
La chiusura di una farmacia rappresenta chiaramente l'ultima ratio, ma sottolinea l'importanza di questo aspetto nella professione del farmacista.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Bepanthenol Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+

Bepanthenol Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+

A cura di Bayer

Nel canale farmacia il farmaco etico è in calo, frenata dell’automedicazione, ma segnale positivo di ripresa della dermocosmesi. I dati New Line

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top