Toscana Pharma Valley, Regione: rete di aziende pronta per hub logistico digitalizzato
Toscana Pharma Valley è un hub logistico digitalizzato per la farmaceutica, aperto a tutte le imprese, private e pubbliche, che vogliono scommettere su questa nuova piattaforma
A marzo 2018 era stato siglato il protocollo d'intesa sulla piattaforma, a marzo 2019 si è costituita la rete di imprese, Kedrion, Eli-Lilly e Molteni, con il supporto di Gsk Vaccini, oggi il progetto della "Toscana Pharma Valley", un hub logistico digitalizzato per la farmaceutica di 120 mila metri quadri, è in stato avanzato ed entro l'anno potrebbe essere scelto il provider. Delle fasi di sviluppo del progetto se ne è parlato a Connext, l'evento di Confindustria che si è svolto a Firenze, e ne ha dato notizia un comunicato della Regione Toscana in cui si ricorda che il progetto punta a realizzare una hub a Guasticce, nel comune di Collesalvetti: "un grande hub logistico digitalizzato per la farmaceutica, aperto non solo alle imprese farmaceutiche toscane, con privato e pubblico che scommettono insieme su una filiera capace di offrire tutta una serie di servizi". A marzo di un anno fa, spiega la Regione, era stato firmato il protocollo d'intesa sulla piattaforma, con il Ministero allo sviluppo economico, il Comune di Collesalvetti, l'Autorità portuale, Toscana Aeroporti e l'Interporto Toscana, dove su una superficie di 120 mila metri quadri l'hub sorgerà. A marzo di quest'anno è stata costituita la rete di imprese, costituita Kedrion, Eli-Lilly e Molteni, con il supporto di Gsk Vaccini, e presto se ne aggiungeranno altre.
Il ruolo della Regione è stato quello di stimolo al confronto nella prima fase, quando nel 2014 organizzò un'iniziativa su più temi a cui risposero trenta imprese del settore farmaceutico, e di traino nella seconda, compattando la flotta verso questo primo giro di boa non scontato. L'ha fatto ad esempio investendo sulle infrastrutture per dare gambe al progetto: come i 60 milioni impegnati per i collegamenti ferroviari del porto di Livorno o i 250 per la Darsena Europa, i 17 milioni (dei 24 necessari) per lo scavalco ferroviario, la messa in sicurezza della situazione finanziaria dell'Interporto stesso o lo sviluppo dell'aeroporto di Pisa in Toscana Aeroporti. Ha contribuito anche alla definizione dello studio di fattibilità, con il supporto di Toscana Life Sciences". «Spero che di questo progetto e di tutto il lavoro fatto con i distretti tecnologici regionali rimanga anzitutto il metodo: quello di un dialogo continuo tra istituzioni, imprese e l'eccellenza delle nostre università e centri di ricerca, quella capacità di fare sistema che non va smarrita. E mi auguro naturalmente che presto partano i lavori - ha commentato il governatore toscano Enrico Rossi - Una piattaforma unica che renderà il nostro territorio e le nostre imprese ancora più competitive». Ora va percorso l'ultimo tratto, quello della digitalizzazione. «Il settore farmaceutico è per noi prioritario - ha sottolineato il sottosegretario del ministero dello sviluppo economico Gian Paolo Manzella presenta all'incontro - per i numeri, per l'export e per il fatto di radicare sul territorio numerose multinazionali. Dobbiamo aiutare questo settore a stare sulla competitività» ha proseguito Manzella che sul progetto di piattaforma - ha detto - «è un esempio diverso e interessante di come si possa strutturare il concetto di rete».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno ha organizzato un open day multi-obiettivo il giorno mercoledì 27 settembre p.v. presso la sede di S.V.I.M.A. Farmaceutici a Benevento.
La quarta Edizione della Giornata AFI del Paziente tornerà in presenza e sarà dedicata alle terapie innovative (terapie digitali, gamification, terapie personalizzate): una nuova frontiera che i cittadini...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
Taormina (ME)
AZIENDE
Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda
Cgm Pharmaone propone ai farmacisti una gamma di soluzioni tecnologiche integrate per rendere più semplice il lavoro in farmacia. Intervista ad Alessandro ...