Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Toscana contro il dolore


La Toscana è la prima regione italiana per spesa e consumo di farmaci oppiacei contro il dolore. E questo nonostante l''Italia, nel suo complesso, si collochi in posizione molto distante rispetto agli standard europei e alle indicazioni dell''Organizzazione mondiale della sanità. Un consumo monitorato costantemente, non a caso la Regione è prima anche per la farmacovigilanza. Il primato, riconfermato e incrementato negli anni, è stato ricordato dall''assessore regionale per il diritto alla salute Enrico Rossi, intervenuto alla inaugurazione della nuova sede regionale del Tribunale dei diritti del malato a Firenze e alla presentazione della edizione 2009 del Premio Nazionale Nottola-Mario Luzi, dedicato al tema del "Dolore non necessario". Secondo le rilevazioni relative ai farmaci oppioidi in Toscana nel 2007 (ultimi dati disponibili, fonte AIFA) la spesa ammonta a 2426,46 euro ogni 1000 abitanti, contro una media italiana di 1212,96 euro. In Toscana la dose media giornaliera per mille abitanti è 3,27 (era 2,6 nel 2006) contro una media nazionale di 1,66 (DDD/1000 abitanti/die, ossia Defined daily dose). Si tratta per altro di un consumo rigorosamente controllato e monitorato. La Toscana, inoltre, raggiunge in campo farmaceutico un ulteriore primato: quello della farmacovigilanza, ossia della attività di segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci (ADR- Adverse Drug Reaction). In particolare secondo i dati forniti dal Ministero e relativi a tutto il 2008 la Toscana risulta la prima regione per tasso di segnalazioni, 480,73 per milione di abitanti (nel 2007 il tasso era 413,66 segnalazioni per milione di abitanti), seguita dalla Lombardia.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contro stanchezza e spossatezza d’autunno

Contro stanchezza e spossatezza d’autunno

A cura di Uragme

Il Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Robert Nisticò incontra il Presidente dell’Istituto federale per i farmaci e i dispositivi medici (BfArM) della Germania, Karl Broich e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top