Politica e Sanità
16 Novembre 2011Una telefonata può funzionare meglio di un farmaco contro la depressione post-parto. Ascoltare una voce amica, e sfogare ansie e timori parlando con qualcuno che ha vissuto il problema, può, infatti, dimezzare il rischio di baby-blues senza adottare alcuna terapia specifica. Lo dimostra uno studio canadese pubblicato online sul British Medical Journal. La ricerca ha coinvolto 701 madri ad alto rischio di depressione post-parto, selezionate via web attraverso uno screening che ha interessato in tutto oltre 21 mila donne di 7 distretti dell''Ontario. Le neomamme sono state suddivise a caso in due gruppi: quelle del primo ricevevano la tradizionale assistenza post-parto, mentre alle altre, in aggiunta, veniva anche assegnato il supporto telefonico di una volontaria che avesse sperimentato sulla propria pelle il problema della depressione da bebè. Dopo 12 settimane dalla nascita del figlio, le mamme che chiacchieravano alla cornetta avevano un rischio di depressione del 50% inferiore rispetto alle donne del secondo gruppo. Non solo: più di 8 su 10 erano si dicevano soddisfatte del sostegno ricevuto, e assicuravano che avrebbero raccomandato la stessa esperienza a un''amica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)