Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Il ricorso all’IVG cala tra le italiane


La Relazione annuale sull''attuazione della legge 194/1978 (''Norme per la tutela sociale della maternità e per l''interruzione volontaria della gravidanza''), che contiene i dati preliminari per l''anno 2006 e i dati definitivi per l''anno 2005, conferma una tendenza già notata lo scorso anno. Il ricorso all’IVG si riduce tra le italiane ma aumenta tra le cittadine straniere, anche se il saldo rimane comunque negativo.   I dati relativi al 2006 - come sottolineato nella relazione - con un totale di 130.033 IVG mostrano infatti un ulteriore calo del 2,1% rispetto al dato definitivo del 2005 (132.790 casi) e un decremento del 44,6% rispetto al 1982, anno in cui si è registrato il più alto ricorso all''aborto (234.801 casi). Tra le italiane l''aborto è sceso addirittura del 60% rispetto al 1982, ma il ricorso all''IVG è cresciuto tra le cittadine straniere.  Il tasso di abortività (numero degli interventi per 1.000 donne in età feconda tra 15-49 anni), l''indicatore più accurato per una corretta valutazione della tendenza al ricorso all''IVG, nel 2006 è risultato pari a 9,4 per 1.000, con una diminuzione del 2,2% rispetto al 2005 (9,6 per 1.000) e del 45,3% rispetto al 1982 (quando questo indice si attestava sul 17,2 per 1.000).  Negli ultimi dieci anni - sottolinea il ministro Livia Turco nella relazione al Parlamento - si è invece triplicato il numero degli interventi effettuati da donne con cittadinanza estera. Siamo infatti passati da un''incidenza del 10,1% del 1996 al 29,6% del 2005, con una crescita del 66%. Questo fenomeno influisce sull''andamento generale dell''Ivg in Italia, determinando una stabilità nel numero totale degli interventi e nascondendo di fatto la diminuzione presente tra le sole donne italiane.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Trattamento rinforzante dall'azione detox

Trattamento rinforzante dall'azione detox

A cura di Dermovitamina

In Italia è ora rimborsabile farmaco orale bariticinib, un inibitore orale delle Janus chinasi per la terapia sistemica di pazienti affetti da alopecia areata...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top