Login con

Politica e Sanità

19 Novembre 2019

Giustizia amministrativa in sanità: primato dei contenziosi su farmacie e appalti


Il contenzioso complessivo della sanità rappresenta circa il 2% dei ricorsi totali presso la Giustizia amministrativa, quelli delle farmacie sono la seconda voce

Il contenzioso complessivo della sanità, presso la Giustizia amministrativa rappresenta circa il 2% dei ricorsi totali, di cui quelli relativi alle farmacie sono la voce seconda solo ai ricorsi per le procedure d'appalto. Sono i dati emersi dall'Open Day della giustizia amministrativa svoltosi ieri a Roma presso il Palazzo Spada sede del Consiglio di Stato. Le cause sanitarie, ha commentato il consigliere di Stato Giulio Veltri, che ha introdotto la tavola rotonda sulla sanità, rappresentano «una piccola percentuale ma molto rilevante perché impatta su un diritto fondamentale, quello alla salute». Secondo i dati riportati dal Sole24Ore, Tar e Consiglio di Stato sono chiamati a dirimere contenziosi in ambito sanitario come gli accorpamenti dei reparti ospedalieri il fabbisogno dei posti letto, l'apertura di una struttura sanitaria privata, l'obbligo di vaccinazione per essere ammessi a scuola, la vendita all'ingrosso di medicinali all'equivalenza terapeutica di farmaci con principi attivi diversi. Ma la grossa mole di attività dei giudici amministrativi si concentra sui ricorsi depositati sulle procedure di appalto che nel 2018 sono stati 850, di cui 661 al Tar e 189 al CdS, seguiti da quelli relativi alle farmacie, 133 di cui 122 in primo grado e 11 in appello, e sulle procedure di accreditamento al sistema sanitario, di cui 57 al Tar e 63 al CdS. Per quanto riguarda i ricorsi su cui si sono espressi, i dati segnalano un'attività in grado di smaltire l'afflusso di ricorsi: nel 2017 a fronte di 1.630 cause complessive arrivate nelle aule di giustizia amministrativa, quelle decise, in primo sia in secondo grado, sono state 1.899. Nel 2018, i ricorsi complessivi sono saliti a 1.697, e quelli definiti sono diventati 2.177, di questi 148 hanno riguardato le farmacie, di cui 123 decisi dai Tar e 25 dal Consiglio di Stato.

La giustizia amministrativa, ha aggiunto Veltri, «con i suoi 130 anni, si confronta con uno dei migliori sistemi sanitari al mondo, nato nel 1978. Oggi i vincoli di bilancio hanno leggermente ridotto le sue potenzialità. Il giudice amministrativo è attento a che tali vincoli non si traducano in un vulnus per i diritti fondamentali dei singoli. Credo che la sfida di rendere effettivo e inclusivo il diritto alla salute possa essere vinta attraverso una forte collaborazione istituzionale tra amministrazione e giurisdizione». Intervenendo all'Open Day, il ministro della Salute, Roberto Speranza ha ricordato il ruolo importante della Giustizia amministrativa nel delicato equilibrio di competenze tra Stato e Regioni in materia sanitaria: «Il ministero della Salute intende avvalersi della funzione consultiva del Consiglio di stato, in modo sistematico e continuativo». Il giudice amministrativo ha aggiunto, «in questo contesto svolge un ruolo fondamentale perché assicura il reciproco rispetto delle competenze statali e regionali, rappresentando un fattore fondamentale di regolazione del sistema nel rispetto delle competenze, oltre a svolgere un controllo di legittimità nelle scelte di riorganizzazione del Servizio sanitario nazionale nell'ambito dei vincoli di bilancio».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La skincare per la pelle impura

La skincare per la pelle impura


L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha diffuso un decalogo per aiutare i consumatori a orientarsi negli acquisti sul web e ad evitare di essere ingannato da marketing...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top