Login con

Politica e Sanità

20 Novembre 2019

Farmacia ospedaliera, al via Congresso Sifo: focus su telemedicina, radiofarmacia e biosimilari


Radiofarmacia, biosimilari, telemedicina, sperimentazioni cliniche. Alcuni dei temi del 40° Congresso nazionale della Sifo in programma dal 21 al 24 novembre

La Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle Aziende sanitarie inaugura domani il suo 40° Congresso nazionale dal titolo "Garantire la tutela della salute oggi, tra accesso, scelte e risorse. Un bene comune e un'opportunità per la crescita".
Dal 21 al 24 novembre, a Genova, si parlerà di responsabilità e prospettive per la professione del farmacista ospedaliero e per tutti i protagonisti del Servizio sanitario nazionale. Un programma di quattro giornate di lavoro, con sessioni plenarie e parallele, laboratori e workshop. Le prime quattro sessioni verteranno su "La governance della salute, bene comune"; "Equità di accesso tra innovazione e governance"; "Opportunità e crescita: ritorno al futuro"; "Patologie croniche e cronicizzazione delle patologie. Le sfide dei sistemi sociosanitari: realtà a confronto". A inaugurare l'evento, saranno presenti anche Sonia Viale vicepresidente della Regione Liguria e Andrea Mandelli, presidente Fofi.
«Questo Congresso rappresenta per la nostra società scientifica il momento più importante di incontro e confronto interno ed un imprescindibile appuntamento con gli altri stakeholder della salute - dichiara Simona Serao Creazzola presidente Sifo -. L'impegno di tutti è stato ancora più intenso quest'anno visto che si tratta dell'evento che segna i 40 anni dall'avvio dei nostri simposi annuali: una cifra importante per una Società scientifica che è nel pieno della sua maturità e consapevolezza. E proprio per questo abbiamo fortemente incentrato i nostri lavori sul tema del diritto alla salute e sulla possibilità che la sanità stessa sia elemento di sviluppo e crescita di tutto il Paese, fuoriuscendo dalle logiche di puro bilancio economico-finanziario che ogni tanto gravano su di essa».

Nelle sessioni parallele si spazierà tra argomenti come: le sperimentazioni cliniche, la radiofarmacia, i biosimilari, la telemedicina, dispositivi medici a fronte del nuovo Regolamento europeo, giovani farmacisti e Hta.
Un'attenzione particolare verrà data anche all'assistenza farmaceutica penitenziaria, tema che la Sifo segue da due anni.
«Pensare alla salute oggi rappresenta spesso una sfida. Garantirla, invece, rappresenta un'opportunità che solo insieme è possibile cogliere e sfruttare appieno - conferma Barbara Rebesco, presidente del Congresso -. La salute deve essere garantita oggi come bene comune e quindi come un diritto inalienabile dell'individuo. La salute oggi infatti può rappresentare il luogo di una nuova identità comunitaria, in una società contraddistinta dalla diversità e dalla pluralità».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Occhio Secco: un fastidio comune

Occhio Secco: un fastidio comune


Si è conclusa l’acquisizione di Laboratoires Bailleul da parte di Giuliani, operazione che porta sotto il controllo della famiglia italiana un gruppo da 75 milioni di euro attivo in Europa e nei...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top