Login con

Acquisizioni

07 Ottobre 2025

Giuliani acquisisce Laboratoires Bailleul e punta a espansione in tricologia e dermatologia

Si è conclusa l’acquisizione di Laboratoires Bailleul da parte di Giuliani, operazione che porta sotto il controllo della famiglia italiana un gruppo da 75 milioni di euro attivo in Europa e nei mercati extraeuropei

di Redazione Farmacista33


Giuliani acquisisce Laboratoires Bailleul e punta a espansione in tricologia e dermatologia

Giuliani, storica azienda farmaceutica italiana di proprietà della famiglia Giuliani e punto di riferimento nella ricerca in area gastroenterologica, tricologica e dermatologica, ha annunciato di aver perfezionato l’acquisizione di Laboratoires Bailleul, società internazionale specializzata in trattamenti tricologici e dermatologici, rilevata dalla famiglia francese Bigou.

Fondata nel 1939, Laboratoires Bailleul ha costruito negli anni una forte competenza in tricologia, in particolare nella cura dell’alopecia a base di minoxidil, e vanta un portafoglio che include soluzioni terapeutiche per patologie dermatologiche (micosi, rosacea) e ginecologiche (acne ormonale, contraccezione). Il modello di business integra informazione medico-scientifica e distribuzione diretta in farmacia, consolidando rapporti con specialisti e farmacisti. Con un fatturato di circa 75 milioni di euro, l’azienda dispone di una rete di filiali dirette in Francia, Italia, Belgio, Portogallo, Spagna, Germania, Svizzera, Turchia, Grecia e Slovacchia, oltre a due hub extraeuropei a Hong Kong e in Messico, e una rete di distributori qualificati nei mercati di Cina e Medio Oriente.

“L’operazione rafforza la nostra posizione di mercato in due segmenti core del nostro business, quello tricologico e quello dermatologico, grazie al solido allineamento strategico tra le due realtà – spiega Gaetano Colabucci, Direttore Generale di Giuliani. – Le aree terapeutiche di focalizzazione sono perfettamente sovrapponibili, mentre portafogli e geografie risultano complementari. Laboratoires Bailleul, con la sua piattaforma paneuropea, consentirà di accelerare l’internazionalizzazione dei marchi e delle tecnologie Giuliani”.

La visione strategica è ribadita anche da Giammaria Giuliani: “Con questa acquisizione vogliamo costruire un campione europeo nel trattamento delle patologie dermatologiche e tricologiche, con solide radici in Italia e una presenza diretta nei mercati chiave. Condividiamo con Bailleul valori, cultura scientifica e focalizzazione terapeutica. Metteremo a sistema portafogli complementari, reti di relazione con specialisti e capacità industriali, per offrire soluzioni ancora più efficaci a pazienti e professionisti della salute. È un passo decisivo per accelerare la crescita internazionale e creare valore sostenibile per tutti gli stakeholder”.

In Italia, l’integrazione delle linee Bailleul ai brand Giuliani arricchirà l’offerta lungo l’intero percorso di cura – dai farmaci agli integratori fino ai dermocosmetici – rafforzando la relazione con la classe medica e le farmacie grazie a una struttura di informazione medico-scientifica ulteriormente potenziata. A livello internazionale, l’operazione garantisce a Giuliani una presenza diretta in mercati chiave europei ed extraeuropei, aumentando massa critica, rilevanza competitiva e redditività attraverso una più efficiente valorizzazione delle infrastrutture esistenti.

Questa acquisizione porterà Giuliani a raggiungere un fatturato di circa 250 milioni di euro entro il 2026, proseguendo il percorso di crescita che combina sviluppo organico e operazioni mirate su asset strategici, come dimostrano le precedenti acquisizioni di Nathura (2021) e Biogena (2023).

Sul piano finanziario e legale, Giuliani è stata affiancata da Rothschild & Co e PwC come co-advisor. PwC, con un team multidisciplinare guidato da Matteo Drago, ha seguito gli aspetti di M&A, due diligence finanziaria e di sinergia, la definizione dei termini contrattuali e il supporto sull’acquisition financing. Rothschild & Co ha affiancato la società con un team coordinato da Elena Coluccelli, mentre PwC TLS ha gestito i profili fiscali, societari, giuslavoristici e regolatori, inclusi antitrust e golden power. La famiglia Bigou è stata assistita da Banque Hottinguer come advisor finanziario e da EY Transaction Law & Tax per la consulenza legale e fiscale.

TAG: INTEGRATORI ALIMENTARI, NUTRACEUTICA, ACQUISIZIONE, DISTURBI GASTROINTESTINALI, CAPELLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Si sono svolti a Brescia e a Prato, con una folta partecipazione di farmacisti, i primi due incontri del Progetto Il Category delle Domande – Saper fare le giuste domande su 10 categorie chiave,...

A cura di Redazione Farmacista33

02/10/2025

Antonio Modola è il nuovo External Corporate Communication Manager, guiderà le attività di comunicazione esterna e rafforzare il posizionamento dell’azienda nel panorama della salute e...

A cura di Redazione Farmacista33

29/09/2025

Phoenix Pharma Italia lancia il “Representation Business”, divisione che combina competenze commerciali, logistiche e finanziarie in un’unica piattaforma, con l’obiettivo di aumentare le...

A cura di Redazione Farmacista33

26/09/2025

Health Ecole promuove quattro appuntamenti per professionisti, istituzioni e aziende: dati sintetici, convenzioni con fondi e assicurazioni, tecnologie intelligenti e Health Technology Assessment al...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un supporto nella stagione fredda

Un supporto nella stagione fredda

A cura di Lafarmacia.

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top