Login con

Politica e Sanità

22 Novembre 2019

Patto salute, Cittadinanzattiva: opportunità di superamento disuguaglianze


Patto della salute una grande opportunità da non sprecare per combattere le disuguaglianze in sanità, l'appello di Cittadinanzattiva

Il Patto per la salute è una grande opportunità da non sprecare per combattere le disuguaglianze, Ministero dell'Economia e Ministero della Salute lavorino per questo obiettivo. È l'appello del segretario generale di Cittadinanzattiva Antonio Gaudioso che esprime soddisfazione per «molti elementi che stanno emergendo dalla bozza di Patto per la salute, in particolare per quanto riguarda tematiche come la riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali, una delle sfide fondamentali per il futuro del Ssn che permetterebbe una reale presa in carico dei bisogni dei cittadini e del territorio; così come per il tema della partecipazione che viene definito in modo significativo nel Patto. Ci auguriamo che ci sia uno sforzo congiunto di Ministero della Salute e Ministero dell'Economia nella lotta alle disuguaglianze in sanità e che porti alla conferma del disegno contenuto nel Patto e al superamento del modello esclusivamente economicistico che non dà risposte ai bisogni delle comunità, ma anzi aggrava le disomogeneità».
Per Cittadinanzattiva il Patto può essere una straordinaria "opportunità per combattere le disuguaglianze così come per valorizzare l'autonomia delle regioni, ma con una logica solidale, superando i confronti puramente ideologici su questo tema e la rigidità di modelli che nel corso degli ultimi anni hanno impedito alle Regioni di investire risorse per superare i gap nell'erogazione di alcuni servizi".

«Occorre superare la logica dei tetti di spesa- aggiunge Gaudioso - che è troppo spesso risultata essere dannosa, per garantire risposte adeguate ai bisogni di salute della popolazione e guardare allo sviluppo del Servizio Sanitario tenendo conto in primis di due aspetti: diritti dei cittadini che vanno resi esigibili con atti concreti, e buona amministrazione delle regioni. In particolare, è fondamentale legare una maggiore flessibilità alla effettiva buona gestione delle risorse ottenute. Ci aspettiamo dunque - conclude Gaudioso - che il lavoro importante fatto dal Ministero della Salute sia confermato e sostenuto dal Ministero dell'Economia affinché le Regioni possano avere la possibilità di utilizzare le risorse a loro disposizione orientandole al soddisfacimento dei bisogni delle comunità».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Combattere l’invecchiamento del viso

Combattere l’invecchiamento del viso


Fenagifar plaude l’approvazione definitiva di due provvedimenti di grande valore sanitario e sociale: la legge sulla sulla prevenzione e cura dell’obesità e la legge che istituisce la Giornata...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top