Farmacie ospedaliere nel mirino della criminalità organizzata
Tentato furto alla farmacia ospedaliera di Osimo (An), uno degli obiettivi della rete criminale che da ottobre 2018 ad oggi ha messo a punto sei colpi tra Senigallia e Ancona
Il recente tentativo di furto ai danni della farmacia ospedaliera di Osimo (Ancona), fallito e concluso con l'arresto dei responsabili e il recupero dei farmaci (quasi 2 milioni di euro), rientra in un piano della criminalità organizzata che da ottobre 2018 ad oggi ha messo a punto sei colpi a ospedali e depositi tra Senigallia e Ancona. È quanto emerge dalle indagini della polizia e dei carabinieri, riportate dal Resto del Carlino, che hanno ipotizzato che la provincia di Ancona sia un nodo centrale negli affari dei clan: "Dalla Campania partono le batterie che hanno l'obiettivo di dare l'assalto ai depositi e alle farmacie che si trovano all'interno degli ospedali. Più le strutture sono grandi, più è facile e conveniente portar via grossi carichi con guadagni enormi, anche superiori ai due milioni di euro a colpo, come nel caso di Ancona".
L'ultimo colpo, infatti, aveva colpito la farmacia dell'ospedale di Osimo con un furto di circa 2 mila euro di farmaci salvavita. Gli autori del colpo, due criminali di origine campane, sono stati intercettati sull'A1 e arrestati. Si tratta dell'ultimo dei colpi assestati dai clan: "È tutta la provincia di Ancona ad essere stata messa nel mirino. Da ottobre del 2018 ad oggi, tra Senigallia e Ancona sono stati ben sei gli assalti. Tre al deposito di Senigallia, due alla farmacia dell'ospedale di Torrette, la più grande e fornita delle Marche, uno al deposito dell'ex Crass. Gli operai della criminalità organizzata - dicono gli inquirenti - hanno una vasta rete di informatori e di basisti che mettono a disposizione informazioni dettagliate sulla fattibilità dei colpi, sulle disponibilità dei magazzini, sulla facilità o meno di entrare in azione e agire indisturbati. Un modus operandi che per quanto riguarda la provincia dorica sembra essere stato sempre lo stesso. Segno che probabilmente gli autori delle razzìe sono sempre loro". Gli obiettivi vengono scelti con cura, farmacie isolate e prive di adeguati sistemi di sicurezza: "Si tratta di uno dei più fiorenti e ricchi mercati neri a disposizione dei clan. I farmaci vengono messi a disposizione dei latitanti che non possono usufruire dei servizi del Sistema sanitario nazionale o vengono rivenduti al mercato nero con guadagni comprensibilmente molto elevati. Importanti anche le richieste dall'estero. Chi non ha possibilità di essere curato dal servizio sanitario pubblico, sa a chi deve rivolgersi, a cifre ragionevoli, ma pur sempre a pagamento".
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno ha organizzato un open day multi-obiettivo il giorno mercoledì 27 settembre p.v. presso la sede di S.V.I.M.A. Farmaceutici a Benevento.
La quarta Edizione della Giornata AFI del Paziente tornerà in presenza e sarà dedicata alle terapie innovative (terapie digitali, gamification, terapie personalizzate): una nuova frontiera che i cittadini...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
Le Regioni sono state allertate dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, nei giorni scorsi, sull’arrivo, anticipato rispetto alle prime previsioni, del ...