Ispezioni Nas: farmaci scaduti, senza fustella e accaparramento. Denunciati 12 farmacisti
Farmaci scaduti e senza fustella, stupefacenti non registrati, vendita online di farmaci soggetti a prescrizione, e accaparramento ricette. Nas denunciano 12 farmacisti
Farmaci scaduti e senza fustella, stupefacenti non registrati, vendita online di farmaci soggetti a prescrizione, e accaparramento ricette. Queste le irregolarità e i reati riscontrati nelle ispezioni dei Nas, effettuate in varie provincie che hanno portato alla denuncia di 12 farmacisti. In particolare, il Nas di Perugia, nel corso di un monitoraggio finalizzato a verificare l'indisponibilità di medicinali per uso umano, ha denunciato una farmacista per "aver dispensato 5 fiale di un medicinale ad azione stupefacente senza registrarlo sul previsto registro di carico/scarico", come si legge nella nota ufficiale. A Parma invece, continua la nota, "il Nas ha segnalato alla locale Procura della Repubblica un medico di medicina generale e suo figlio, titolare di una farmacia sita nella provincia parmense. L'attività investigativa dei Carabinieri ha accertato che il medico era solito prescrivere ai propri pazienti alcuni farmaci individuando, arbitrariamente, la farmacia del figlio per la dispensazione degli stessi, assicurandogli quindi un ingiusto vantaggio economico".
A Firenze la Procura della Repubblica ha emesso "un avviso di conclusione delle indagini preliminare le contestuali informazioni di garanzia" nei confronti del titolare di una farmacia toscana e di una dipendente. I due erano stati segnalati dai Nas per aver venduto farmaci scaduti di validità. La nota riporta inoltre l'azione dei Nas di Treviso che, nel corso di alcuni accertamenti presso una farmacia in provincia di Venezia, "hanno sequestrato amministrativamente 160 confezioni di varie specialità medicinali in quanto prive di fustella". La titolare della farmacia è stata sanzionata anche per i locali dell'attività commerciale che versavano in carenti condizioni igienico sanitarie. Il Nucleo Cc Aifa infine, a conclusione di un'attività di monitoraggio del web, ha deferito alle competenti autorità giudiziarie 7 farmacisti accusati di aver venduto online dei medicinali soggetti a prescrizione medica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of the American Pharmacists Association, dimostra che un programma di cessazione guidato dai farmacisti può aumentare le probabilità di smettere di fumare,...