Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Con gli anti-ADHD il rischio c’è


Un’analisi dei dati pubblicata su Pediatrics, e curata dagli esperti del Center for Drug Evaluation and Research della Food and Drug Administration (FDA) e del Department of Health and Human Services di Rockville (Maryland, Usa) ha rilevato l’aumento di rischio di allucinazioni e di sintomi psicotici in bambini con diagnosi di sindrome dell''iperattività e del deficit di attenzione (ADHD) in terapia con farmaci psicostimolanti. Sono stati analizzati i dati raccolti con i trial clinici e di sorveglianza post-marketing di questa classe di farmaci, approvati o attualmente in sviluppo, per il trattamento dell''ADHD. L’FDA ha richiesto alle aziende produttrici di esaminare i database elettronici in loro possesso e di segnalare eventuali casi. In parallelo, il Center for Drug Evaluation and Research dell’FDA ha proceduto effettuando ricerche specifiche sui casi di psicosi fra bambini e adulti in cura con farmaci anti-ADHD. In tutto, sono stati analizzati 49 trial randomizzati e sono stati evidenziati 11 eventi avversi di tipo psicotico nei gruppi trattati, mentre nei gruppi placebo non è stato osservato alcun fenomeno del genere. "Il numero di casi è apparso scarso - sottolineano gli autori - ma ciò che salta all''occhio è la completa assenza di questi effetti in chi non ha ricevuto questi medicinali".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contrastare la perdita di compattezza ed elasticità

Contrastare la perdita di compattezza ed elasticità

A cura di Bios Line

Durante la cerimonia ufficiale presso la Presidenza del Consiglio, le associazioni di rappresentanza delle farmacie hanno sottoscritto il protocollo d’Intesa...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top