Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Svizzera contro divieto importazioni parallele


Agire con urgenza per evitare che i prezzi elevati dei farmaci provochino un aumento dei premi delle casse malattia, con la conseguente erosione del potere d''acquisto. Per questo, in Svizzera, assicuratori malattia, consumatori, pazienti e altre organizzazioni annunciano un''iniziativa popolare che chieda di autorizzare le importazioni parallele di medicinali, per porre fine ai privilegi di big pharma. In dicembre le Camere federali hanno deciso di autorizzare l''importazione parallela di merci europee protette da brevetto, ad eccezione dei farmaci. Una situazione inaccettabile, protesta in una nota il Forum per le importazioni parallele e il potere d''acquisto. Secondo l''organizzazione, frenare l''esplosione dei costi sanitari e mantenere intatto il potere d''acquisto è nell''interesse non solo dei consumatori, ma dell''economia in generale. Un aumento dei premi graverebbe infatti sul budget delle famiglie, con effetti nefasti sui consumi. I privilegi concessi all''industria farmaceutica sono incomprensibili, prosegue il comunicato. Il Forum ha dunque deciso di valutare tutte le possibilità per agire sul piano politico, e ha costituito un gruppo di lavoro incaricato di preparare un progetto di iniziativa popolare.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Quando il cambio di stagione dà alla testa

Quando il cambio di stagione dà alla testa


Dalla riunione presso il Ministero della Salute, che ha coinvolto i rappresentanti della filiera avicola, tra cui Cia-Agricoltori Italiani, è emerso il piano d'azione contro l'influenza aviaria e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top