Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il picco dell''epidemia di influenza arriverà a metà febbraio: nell''ultima settimana ha colpito 400 mila italiani e altrettante sono le persone colpite da malattie respiratorie acute. Rispetto alla settimana precedente, i ricoveri ospedalieri correlati a patologie influenzali sono cresciuti di quasi dieci volte e le visite domiciliari da parte dei medici di famiglia sono aumentate del 50%, con un conseguente incremento del 15% dei giorni di malattia prescritti. Il consumo di farmaci, in particolare antibiotici, è cresciuto del 14% e in un mese, si è registrato un incremento del 70% nella richiesta di indagini diagnostiche. I dati sono stati resi noti da Health Search/Italia, come stai?, il progetto promosso dalla Società italiana di medicina generale (Simg). "che rappresenta il più potente strumento di rilevazione epidemiologica mai realizzato nel nostro Paese", spiega in una nota Claudio Cricelli, presidente della Simg. "Si tratta di una rete di medici di medicina generale distribuiti su tutto il territorio nazionale che fornisce con tempestività informazioni sull''evoluzione della patologia - precisa Claudio Cricelli, presidente della Simg - e verifica anche capillarmente le complicanze e lo stato di salute della popolazione italiana nel corso del periodo influenzale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)