Politica e Sanità
15 Novembre 2011Lo studio CONTROL, condotto nella popolazione latino-americana, conferma il miglioramento continuo della psoriasi a placche trattata con efalizumab (Raptiva) di Merck Serono S.A.. I nuovi dati, ottenuti in fase IIIb/IV, riconfermano lefficacia e la sicurezza del farmaco nella psoriasi cronica a placche in popolazioni eterogenee di pazienti con il 49% di pazienti che hanno ottenuto un punteggio PGA (Physicians Global Assessment) di pulito o eccellente in risposta al trattamento di 24 settimane. Nei pazienti trattati il mantenimento e il miglioramento della risposta sono proseguiti fino al raggiungimento delle 24 settimane di studio. Inoltre, il 47,6% dei pazienti ha raggiunto il punteggio PASI-75, e il 69,8% dei pazienti il punteggio PASI-50.1. Raptiva ha fornito risultati promettenti anche nel trattamento di zone del corpo particolarmente difficili da trattare, come le mani, i piedi, il cuoio capelluto e le unghie. Lefficacia e la sicurezza di Raptiva sono state ampiamente dimostrate in numerosi studi di Fase III condotti in Europa e Nord America ma, ci risulta che questo sia il primo studio prospettico multicentrico sul trattamento biologico della psoriasi condotto su una popolazione latino-americana � ha dichiarato il Professor Sergio Chimenti, direttore della Clinica Dermatologica dell Università di Roma Tor Vergata ed investigator del Trial Control Europeo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)