Politica e Sanità
16 Novembre 2011Secondo Piergiorgio Zuccaro, direttore dell''Osservatorio fumo, alcol e droga dell''Istituto superiore della sanità (ISS), intervenuto alla presentazione di una mostra contro il tabagismo a villa Borghese, "occorrerebbe inserire le terapie antifumo nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e rimborsare in parte o totalmente i farmaci che si sono dimostrati efficaci per smettere". Inoltre bisognerebbe abolire la vendita dei pacchetti da 10 sigarette acquistabili con poco meno di due euro, "un prezzo troppo basso e invitante per i più giovani, che pagano queste confezioni quanto una colazione al bar". "Secondo i dati Doxa del 2008 - ha ricordato Zuccaro - in Italia 11 milioni di persone fumano, di cui un milione e mezzo di giovani tra i 15 e i 24 anni. Per combattere questa cattiva abitudine è necessario agire in due direzioni: aumentare l''efficacia delle campagne di sensibilizzazione e mettere in atto misure di carattere legislativo, innalzando per prima cosa il prezzo dei pacchetti da 20 sigarette a cinque euro. Occorre poi mettere al bando le miniconfezioni e chiudere i distributori automatici o vietarne l''uso ai minori di 18 anni". "Sono necessari inoltre - ha proseguito Zuccaro - interventi per innalzare il prezzo minimo delle sigarette. Chiaramente questi soldi non andrebbero nelle tasche delle aziende che producono tabacco, ma potrebbero essere utilizzati per istituire un fondo ad hoc per la lotta al tabagismo, come prevedono anche alcune proposte di legge in discussione al Senato".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)