Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Senza vitamine il fiato diventa corto


Secondo una metanalisi condotta dai ricercatori della Nottingham University, la carenza di vitamine A e C aumenta il rischio di asma. Per realizzarlo sono stati revisionati 40 studi condotti sull''argomento negli ultimi 30 anni su adulti e bambini, ed è emerso che la causa principale è una dieta scorretta, poco varia e povera sin da piccoli delle preziose sostanze contenute nella frutta e nella verdura. In particolare, secondo l''analisi pubblicata su Thorax, le persone che assumono poca vitamina C, hanno il 12% di rischio in più di diventare asmatici. Per la vitamina A - di cui sono ricchi i formaggi, le uova e l''olio di pesce - la percentuale è risultata più bassa, ma comunque significativa, precisano i ricercatori. Infatti, è emerso che i pazienti con asma grave, consumavano la metà circa della dose raccomandata di vitamina A. Sono ora necessari altri studi su larga scala per chiarire meglio il legame fra carenza di tali vitamine e malattia. Su questo concordano gli esperti, che sottolineano la necessità di tenere in considerazione altri fattori che possono influire sul rischio di asma, come il fumo, l''attività fisica e le condizioni socio-economiche.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La prevenzione quotidiana si fa in quattro- Armolipid

La prevenzione quotidiana si fa in quattro- Armolipid

A cura di Mylan

Si riapre il dibattito sulla governance di settore delineata dalla proposta di Direttiva e di Regolamento approvati un anno fa dal Parlamento UE e ora in attesa dell’esame del Consiglio

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top