Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Distribuzione, accordo Poste-Farmindustria per recapito a domicilio


Poste italiane fa il suo ingresso nella distribuzione dei farmaci. Ad aprirle le porte è l’accordo firmato ieri con Farmindustria, grazie al quale la spa (controllata interamente dal ministero delle Finanze) diventa «partner tecnologico» dell’associazione produttori. In sostanza, Poste italiane metterà a disposizione la propria rete logistica per avviare sull’intero territorio nazionale un servizio di recapito a domicilio dei farmaci prescritti in ambito ospedaliero. Come scrive il comunicato diffuso dalle due organizzazioni, tale servizio si rivolgerà «ai pazienti affetti da particolari patologie che devono recarsi presso le farmacie ospedaliere per ritirare i farmaci necessari», tra i quali è facile immaginare rientreranno anche ex Osp-2 e Pht. Il sospetto che le Poste aspirino a diventare concorrenti delle farmacie è corroborato dalle dichiarazioni dei leader delle due sigle firmatarie. «Con questo accordo» ha detto l’amministratore delegato di Poste italiane, Massimo Sarni «mettiamo la nostra rete tecnologica e logistica a disposizione delle imprese e dei cittadini con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi rivolti alle persone e assicurare un effettivo beneficio agli assistiti, che possono ricevere comodamente a casa i medicinali di cui hanno bisogno». «L’avvio di questa importante collaborazione» sono le parole del presidente di Farmindustria, Sergio Dompé «è solo l’inizio di un percorso comune che va incontro alle esigenze dei pazienti per rispondere sempre meglio ai loro bisogni di cura e assistenza». La collaborazione sancita dall’intesa prevede anche l’avvio di servizi tecnici alle imprese associate a Farmindustria: firma digitale, dematerializzazione della corrispondenza, fatturazione elettronica, archiviazione elettronica e infine un sistema dedicato per l’archiviazione dei documenti delle sperimentazioni cliniche.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prendersi cura della gola

Prendersi cura della gola


Dopo una revisione dei contributi ricevuti, EMA e HMA hanno ufficialmente pubblicato il documento definitivo, delineando le linee guida per il futuro del sistema regolatorio farmaceutico europeo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top