Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011Gran parte degli errori di prescrizione di farmaci antidolorifici è dovuta alla somiglianza tra i loro nomi, parole spesso simili per assonanza o per lunghezza e composizione di lettere. Secondo uno studio, che ha raccolto i dati e li ha pubblicati su The journal of pain, ciò accade circa tre volte ogni mille prescrizioni ospedaliere e più spesso quando vengono prescritti ai bambini. L’analisi, condotta su 714.290 ordini per antidolorifici, ha rilevato che il tasso di errori potenzialmente gravi era dello 0,63 per mille, mentre la prescrizione pediatrica oltre a generare un tasso più elevato di errore (o,59%) poteva avere conseguenze più gravi dal momento che i casi potenzialmente gravi interessavano il 14% delle prescrizioni. I farmaci meno frequentemente prescritti erano quelli più a rischio di errore. Secondo gli autori, le possibili soluzioni da introdurre negli ospedali sono sistemi computerizzati di prescrizione e ordine dei farmaci, limitazione del numero di farmaci simili e un controllo su ogni ordine da parte di infermieri e farmacisti ospedalieri.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)