Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011La Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipss), in linea con la direttiva del Working group pediatrico dell''Agenzia italiana del farmaco (Aifa), invita a un uso più attento e consapevole dei farmaci anti-infiammatori non steroidei (Fans) nei bambini, in particolare ibuprofene e ketoprofene. In una nota, la Società ricorda che «negli ultimi cinque anni, a fronte di un aumento esponenziale delle vendite di questi farmaci a uso pediatrico, si è assistito a un considerevole aumento di reazioni avverse a tali principi attivi, che spesso sono venduti nelle stesse formulazioni destinate agli adulti». Tra le reazioni avverse segnalate, precisa la Sipss, spiccano fra tutte quelle a carico della cute, seguite da emorragie gastrointestinali e complicanze renali. «Nei più piccoli» raccomanda Leo Venturelli specialista in pediatria e componente direttivo Sipss «è possibile ricorrere ai Fans solo nel caso in cui alla febbre si associ un importante malessere generale, somministrando solamente quelli a elevato indice di sicurezza (paracetamolo o ibuprofene, ma non entrambi a distanza di poche ore uno dall''altro) e calcolandone le dosi in base al peso del bambino e non alla sua età. Per questo motivo è indispensabile rafforzare adeguatamente l''attività di informazione per aiutare i genitori a utilizzare in modo corretto questa classe di farmaci».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)