Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Più chiarezza in etichetta evita fraintendimenti


Frasi informali sull’etichetta del farmaco possono confondere se non sono sufficientemente chiare nel guidare il paziente all’uso corretto del farmaco, di cui magari è andato perso il foglietto illustrativo. La considerazione è emersa in uno studio commissionato dal British national formulary, il testo usato da farmacisti, medici e infermieri britannici per le informazioni sui farmaci. Il caso esemplare riportato dai ricercatori è l’indicazione “evitare di bere alcolici”, una frase che si presta a fraintendimenti. Secondo gli autori è vitale che l’uso delle parole sull’etichetta sia semplice e univoco e per comprenderlo hanno riformulato le frasi che le persone trovano confondenti e le hanno testate in diversi contesti. «Il nostro test» spiegano «ha dimostrato che la parola “evitare” crea confusione e le persone pensano solo di dover limitare, per esempio, il consumo di alcol. Questa frase verrà ora sostituita con l’indicazione “non bere alcol mentre si sta prendendo questa medicina” che è molto più chiara». Altre modifiche faranno diventare la frase “non assumere rimedi per l’indigestione contemporaneamente a questo farmaco” più chiara: “non assumere rimedi per l’indigestione due ore prima o dopo l’assunzione di questo farmaco”. «Avendo cura delle parole usate nelle istruzioni possiamo migliorare la sicurezza dei farmaci» concludono i ricercatori.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Lo smalto dei denti gioca un ruolo vitale

Lo smalto dei denti gioca un ruolo vitale

A cura di Gsk

Un nuovo studio evidenzia l’associazione tra gli inibitori di pompa protonica con un aumento del rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2 ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top