Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Il dosaggio giusto dipende dalla stagione


La dose corretta di un farmaco dipende anche dalla stagione poiché la luce del sole ne influenza il metabolismo. Lo dimostra uno studio condotto da Jonatan Lindh dell''istituto Karolinska di Stoccolma, pubblicato sulla rivista Drug metabolism and disposition, basato su quasi 70.000 analisi di pazienti sottoposti un monitoraggio dei livelli ematici di un immunosoppressore assunto per evitare il rigetto d’organo. Gli esperti hanno notato che durante l’inverno, con la minore esposizione alla luce solare, i pazienti avevano una maggior concentrazione di farmaco nel sangue; il contrario si verificava nei mesi estivi. Gli esperti svedesi ipotizzato che le oscillazioni dipendano dal fatto che in inverno si produce meno vitamina D, ed è stato dimostrato in recenti studi che la vitamina D attiva il sistema di detossificazione del fegato aumentando la concentrazione dell''enzima detossificante Cyp3A4. Quando, in estate, il corpo produce più vitamina D, l''enzima Cyp3A4 è in maggior quantità e svolge un''azione detossificante più intensa. Viceversa, nei mesi bui, l''enzima Cyp3A4 è in minore quantità e l''organismo rallenta i processi di detossificazione e le dosi di farmaci forse possono essere più basse.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L’autunno dei capelli

L’autunno dei capelli

A cura di Viatris

L’insorgenza di Long Covid è legata alla durata dell’infezione da Sars-CoV-2, ma chi si è vaccinato è maggiormente protetto. I dati dello studio...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top