Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Negli Stati uniti più della metà degli adulti assume un integratore dietetico e negli ultimi 20 anni quest’abitudine è cresciuta vertiginosamente. Lo rileva un rapporto dei Cdc (Centers for disease control and prevention) secondo il quale gli utilizzatori erano il 42% degli adulti nel 1994 e sono diventati il 53% nel 2006. «La crescita nell’uso di supplementi dietetici potrebbe essere legata a una maggiore consapevolezza e anche all’educazione ricevuta circa il loro impiego» dichiara Jaime Gahche, autrice del rapporto e membro del National health and nutrition examination survey/Planning branch dei Cdc presso il National center for health statistics. Per esempio, l’attenzione dei media sulla vitamina D ne ha incrementato il consumo, così come la pubblicità massiccia da parte delle aziende produttrici può aver influenzato l’impiego di multivitaminici. Tuttavia dal 2006 in poi la crescita dei consumi si è livellata «e abbiamo ragione di credere che si manterrà stabile» continua Gahche. Tra i dati più interessanti: il 59% dei consumatori sono donne; i multivitaminici sono i prodotti più utilizzati, cresciuti dal 30 al 39% nell’ultimo triennio d’osservazione; l’uso di integratori di calcio riguarda soprattutto le donne dopo i 60 anni ed è cresciuto dal 28 al 61% nello stesso triennio. Resta sempre da stabilire, caso per caso, se e quali supplementi servano davvero.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)