Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Sarà disponibile a breve in Italia, una formulazione di fentanyl a somministrazione intranasale con uno spray, per trattare il dolore improvviso di cui soffrono alcuni pazienti oncologici. Il 60% dei pazienti che accusano dolore cronico, si legge in una nota di Grünenthal azienda che lo produce, presenta, nell’arco della giornata, esacerbazioni di intensità del dolore di base, benché questo sia efficacemente trattato con farmaci somministrati a orari fissi. Questa condizione, chiamata breakthrough cancer pain è caratterizzato da rapida insorgenza, intensità severa e breve durata. «A oggi, non esiste un protocollo riconosciuto per il trattamento del breakthrough cancer pain» commenta Augusto Caraceni, direttore della Struttura complessa cure palliative all''Istituto nazionale tumori di Milano e vicepresidente Società europea di Cure palliative «e nessuno dei farmaci finora disponibili rispecchia pienamente l''andamento temporale di questo particolare tipo di dolore. La maggioranza delle attuali strategie di gestione comprende l''uso di medicazioni di salvataggio che, nella pratica standard, sono spesso rappresentate da una dose addizionale dello stesso oppioide usato per gestire il dolore cronico di base del paziente». Il farmaco è indicato «in adulti ai quali sia già somministrata una terapia oppioide di mantenimento per il dolore cronico oncologico ed è stato studiato per assicurare rapida insorgenza dell''analgesia, praticità d''uso da parte del paziente e un buon profilo di tollerabilità».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)