Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Pillola dei 5 giorni dopo, preoccupa l’uso ripetuto


La Commissione consultiva tecnico-scientifica dell''Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha espresso «preoccupazione riguardo alle eventuali conseguenze di un uso ripetuto» della pillola dei 5 giorni dopo. È quanto si legge in un documento dell''Aifa che ripercorre l''iter legislativo del farmaco ulipristal (EllaOne). Nel maggio 2010, dopo aver sentito il parere di «un esperto ginecologo», la commissione ha, infatti «ritenuto opportuno» sospendere la valutazione e sottoporre al Consiglio superiore di sanità (Css) un quesito specifico circa la compatibilità con la normativa vigente in tema di contraccezione e interruzione volontaria di gravidanza. «L''azione dell''ulipristal» si legge nel documento «va ad alterare la maturazione secretiva dell''endometrio (e quindi lo rende meno funzionale) sia a ritardare l''ovulazione a livello ovarico, causando l''effetto contraccettivo. Pertanto, la Commissione esprime preoccupazione riguardo alle eventuali conseguenze di un uso ripetuto per il quale non si hanno dati disponibili circa la sicurezza e gli eventuali effetti collaterali possibili». Dopo una prima trasmissione informale del quesito al Css, l''Aifa in data 15 marzo 2011, alla sua ricostituzione, ha provveduto «a un nuovo inoltro formale al Segretariato Generale» del Css.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

L'innovazione scientifica con tecnologia brevettata

L'innovazione scientifica con tecnologia brevettata

A cura di Metagenics

Chiesi ha chiuso il 2024 con ricavi che hanno raggiunto €3.413 milioni, registrando un aumento del 13% a tassi di cambio costanti rispetto al 2023

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top