Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Trattamento dell’alcolismo va in classe A


È stato inserito in classe A l’acamprosato, neuromodulatore specifico indicato nel mantenimento dell''astinenza nel paziente con alcolismo, che si propone come strumento complementare alla psicoterapia. Il farmaco ha dimostrato di ridurre il desiderio incoercibile di bere (craving), l''incidenza, la severità e la frequenza delle ricadute. L’accesso alla terapia già in uso in 40 Paesi e con un uso clinico consolidato da più di 20 anni, è quindi ora a carico che Servizio sanitario nazionale. Lo ha reso noto Merck Serono ricordando che l’alcolismo è una malattia cronica recidivante che origina da una complessa interazione ambiente-genotipo per la quale è difficile individuare terapie farmacologiche efficaci. «Nella lotta all''alcolismo questa nuova terapia offre importanti potenzialità» spiega Mauro Ceccanti, professore associato di Metodologia cinica e semeiotica medica responsabile del Centro di riferimento alcologico della Regione Lazio «diminuisce l''incidenza, la severità e la frequenza delle ricadute, e va ad agire con azione calmierante quando la dipendenza è una abitudine legata a malesseri. L''importanza di poter utilizzare questo farmaco neuromodulatore nella pratica clinica discende inoltre dallo scarso numero di armi farmacologiche in nostro possesso fino a oggi, tutti hanno la loro validità ma mancava uno per gli eccessi di rilascio di glutammato».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La rivoluzione  antietà basata sulla scienza epigenetica

La rivoluzione antietà basata sulla scienza epigenetica

A cura di Miamo

Dall’Alzheimer agli antitumorali nel 2025 è attesa l’approvazione di 112 nuovi medicinali da parte dell’EMA, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Di questi 27 per le malattie rare. Il...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top