Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Oltre l''80% degli italiani non partirebbe mai per le vacanze senza i farmaci di automedicazione, li considera utili anche per brevi viaggi in caso di un po'' di tosse, una piccola contusione, un arrossamento degli occhi, una puntura d''insetto. Tutti disturbi trattabili senza bisogno di rivolgersi al medico per la ricetta. Secondo un''indagine commissionata da Anifa (Associazione nazionale dell''industria farmaceutica dell''automedicazione) su un campione di 1.000 persone, nelle valigie degli italiani non mancano infatti gli antinfiammatori (61,3%), gli antipiretici (45%) e i disinfettanti (40%). Nell’80% dei casi sono le donne che si occupano di questo aspetto del viaggio, e più della metà degli intervistati sceglie i farmaci a seconda della destinazione mentre una quota più piccola ha una sorta di kit standard. Una volta raggiunta la meta, se si presentano problemi di salute, è il farmacista il punto di riferimento riconosciuto quasi dall''80% degli italiani. Le donne sono piu'' abituate a rivolgersi al farmacista per informazioni e consigli rispetto agli uomini (rispettivamente 74% e 65%) che, al contrario, tendono a ricercare l''aiuto del medico (28%). La fascia di età più attenta a questo aspetto della vacanza è quella sopra i 45 anni. Tra i farmaci immancabili ci sono un antidolorifico, un analgesico, un antipiretico e un antinfiammatorio, disinfettanti per la gola, un digestivo, un lassativo, melatonina contro i disturbi del jet lag e un antidiarroico e creme con antistaminico o cortisonico per chi ha la pelle sensibile alle scottature solari.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)