Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) dell’European medicines agency (Ema) raccomanda la sospensione, in tutti gli stati membri dell’Unione europea in cui sono attualmente autorizzate, della distribuzione di farmaci, a somministrazione orale, contenenti buflomedil. Si tratta di un provvedimento provvisorio che dipende dalla conclusione della revisione in corso del profilo rischi-benefici della formulazione in soluzione iniettabile del buflomedil e il parere definitivo del Chmp arriverà al termine della revisione. Il farmaco è un agente vasoattivo usato per trattare i sintomi della patologia occlusiva delle arterie periferiche, nei pazienti allo stadio II che lamentano dolore severo quando camminano per brevi distanze. La revisione è stata avviata sulla scia di una decisione dell’ente regolatorio francese che a febbraio 2011 ha sospeso l’autorizzazione al commercio, a causa di effetti collaterali cardiaci e neurologici gravi e in alcuni casi fatali, principalmente dovuti sovradosaggio del farmaco. La sospensione è stata, quindi, estesa alle compresse e alle soluzioni orali, anche alla luce di studi che dimostrano che i benefici non superano i rischi. I medici sono quindi invitati a non prescrivere buflomedil orale e a considerare trattamenti diversi e i pazienti che sono in terapia devono chiedere un consulto al proprio medico per discutere il proseguimento della cura.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)