Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011È stata avviata la sperimentazione della sigaretta elettronica per stabilire la sua efficacia nelle terapie per smettere di fumare. Si tratta di un dispositivo in tutto e per tutto simile a una sigaretta vera, ma emette solo vapore aromatizzato: non essendoci combustione non è cancerogena, ma permette al fumatore di mantenere la gestualità della sigaretta vera, a cui è psicologicamente difficile rinunciare. «Sussistono notevoli controversie sui metodi per smettere di fumare efficaci e scientificamente convalidati, e non esistono dati sull''efficacia delle sigarette elettroniche all''interno di protocolli anti-fumo strutturati» spiegano i ricercatori dell’Istituto «secondo le nostre prime osservazioni la sigaretta elettronica può essere uno strumento di straordinaria efficacia, almeno per innescare la fase iniziale del percorso di disassuefazione, quella della dipendenza psicologico-gestuale». L’indagine sarà condotta dall''Istituto europeo di oncologia (Ieo), in collaborazione con il San Raffaele e il Centro Cardiologico Monzino, e coinvolgerà 126 pazienti, colpiti da tumore o da infarto recente, che fumano almeno 10 sigarette al giorno da almeno 10 anni. Saranno seguiti per due mesi, con follow-up a sei mesi. «Al fumo di tabacco sono attribuibili 80 mila decessi l''anno» dice Silvio Garattini, direttore del Mario Negri «pari al 14,2% di tutte le morti. C''è una generazione di italiani, quella tra i 40 e i 60 anni, che sono ad alto rischio di essere colpiti dalle malattie fumo-correlate. Sono quindi necessarie misure per contenere la diffusione del tabacco: c''è ancora molto lavoro da fare, perchè gli italiani che continuano a fumare sono ancora un''alta percentuale».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)